Associazione - I PELLEGRINI - Verona


Vai ai contenuti

Menu principale:


Caminho Portuguese de Peregrinação

cammino verso Santiago

Caminho Portuguese de Peregrinação
ovvero
Il Cammino Portoghese di Peregrinazione a Fatima e a Santiago di Compostella

________________________________________

Martedì 21 settembre 2004. Sono sul volo Venezia-Lisbona (207 €)

Stamane sono partito da Padova, dove S.Antonio morì. Stasera sarò a Lisbona, dove S.Antonio nacque. Da qui inizierà il mio Caminho Portuguese de peregrinação a piedi di quasi 600 km: passerò per Fatima, luogo santo per l'apparizione della Madonna; poi per Coimbra, dove S.Antonio si trasferì (anche S.Antonio fece il cammino Lisbona-Coimbra a piedi); infine arriverò a Santiago di Compostella, altro luogo santo perché accoglie la tomba dell'apostolo S.Giacomo il Maggiore.

Quattro sono i motivi che mi rendono malsicuro sul fatto che io possa veramente portare a termine questo Caminho Portuguese che mi accingo a compiere. Innanzitutto perché a giugno, discendendo in gommone un torrente in Alto Adige, mi sono preso uno strappo al collaterale interno del ginocchio destro, la cui gravità mi ha costretto alla immobilità per due settimane; ovviamente ho fatto anche la risonanza magnetica ed il responso è stato positivo, ma non so se potrò sostenere una media di quasi 30 km al giorno di cammino per circa 20 giorni di seguito. In secondo luogo ho dovuto comperarmi le scarpe nuove proprio una settimana fa (quelle che avevo si sono improvvisamente rovinate, e sì che avevano solo 400 km per cui contavo di usare quelle) e quindi non le ho ancora adattate al piede; dovrò essere molto cauto nel camminare perché c'è il pericolo di vesciche! A tutto ciò si aggiunge il fatto che sarò completamente solo almeno per i primi 400 km, in una zona priva di ostelli (soltanto per la prima notte ho dove appoggiarmi, poi non so come e dove andrò a dormire) e con segnalazioni dubbie o totalmente mancanti per centinaia di km.
Ma, essendo abbastanza ottimista per natura, sono speranzoso e fiducioso, e mando a me stesso l'antico saluto dei pellegrini
"Ultreia y Suseia!" (Sempre più avanti e sempre più in alto!).
Atterrato a Lisbona, padre Paolo mi viene a prendere all'aeroporto (è un sacerdote dei frati minori conventuali ai quali avevo in precedenza telefonato chiedendo ospitalità). Mi trovo a Chelas, zona nord di Lisbona.
Posto lo zaino nella bella stanza assegnatami, prendo l'autobus n. 59 e, in poco più di 30', vado in Piazza del Commercio (1 biglietto con 2 corse costa € 1,41). Qui all'Ufficio turistico chiedo informazioni per il Caminho, ma non sanno niente. Salgo poi al mio primo importante punto di pellegrinaggio:
la casa dove nacque S.Antonio. Questa casa è ora all'interno di una chiesa; attendo la fine della messa, al termine della quale anch'io mi accosto all'altare per ricevere l'imposizione di una reliquia. Visito poi la vicina Sé (=Sede episcopale=Cattedrale) ove è stato battezzato S.Antonio e dove si trovano le reliquie del patrono S.Vincente (=Vincenzo, martire di Saragozza, qui traslato nel 1173). Lo stemma di Lisbona riguarda proprio il suo patrono: nave che trasporta la bara del santo, scortata da due corvi.
Ritorno alla chiesa di S.Clara, vi assisto alla messa, quindi ceno con i frati, do il mio contributo manuale lavando i piatti e poi vado subito a letto, mentre i frati sono già usciti per le loro attività serali.
Una valida alternativa al convento dei frati è quella di dormire all'Ostello della Gioventù al parco delle Nazioni di Lisbona (zona nord-est), anche perché proprio da lì inizia il Caminho.



Il Caminho Portoghese di Fatima e di Santiago di Compostela (a piedi)
22 settembre - 12 ottobre 2004






Lisbona (Portogallo)

140 km.

quasi suff. segnati, 50% asfalto, tratti su strada nazionale, tratti su sentiero, no ostelli

Fatima

86 km

non segnati, 80% asfalto, molta strada nazionale, no ostelli

Coimbra

126 km

non segnati, 100% asfalto, moltissima strada nazionale, no ostelli; tratto meno valido

Porto

120 km

molto ben segnati, 2/3 sentieri, 1/3 asfalto, n° 2 ostelli

Tuy (Spagna)

116 km

ben segnati, 2/3 sentieri, 1/3 asfalto, n° 9 ostelli

Santiago di Compostela

   

Tot. 588 km circa, in 20 giorni di cammino + 1 giorno di sosta a Fatima





Prima parte: CAMINHO de FATIMA (da Lisbona a Fatima - circa 140 km)
percorso non sempre sufficientemente segnato, per metà asfalto, tratti su strada nazionale, no ostelli


1° giorno: 22 settembre, mercoledì (circa 30 km) - Lisbona - Sacavém - Povoa de Santa Iria - Alverca - Alhandra - Vila Franca de Xira

Il Caminho de Fatima è segnato con cippi di cemento, integrati da sporadiche, ma molto utili, frecce blu (ce ne fossero di più!), ed inizia, col suo primo cippo, al Parco delle Nazioni di Lisbona, ma il secondo cippo (mi informa il parroco, padre Franco, che organizza ed effettua l'annuale pellegrinaggio a piedi a Fatima) si trova nel paese di Sacavém distante alcuni km ed è pressoché introvabile! Pertanto, appena albeggia, padre Franco mi accompagna in auto a Sacavém. Al termine del paese c'è, a sinistra, una chiesa e, a destra, un ponte su un fiume, superato il ponte bisogna prendere l'argine a sinistra, e lì c'è il secondo cippo!
Qui inizia veramente il mio cammino! Seguo l'argine, ho l'impressione che il fiume serva come scarico fognario, vi sono mosche ed insetti (serve l'Autan), la zona è collinare ed ha un aspetto di abbandono, qualche rara costruzione, in alto si distingue la trafficata strada statale.
Sono sotto la rotta di decollo dell'aeroporto internazionale e per oltre un paio d'ore sopra la mia testa passano ininterrottamente grandi aerei passeggeri appena alzatisi in volo (uno ogni 4-5 minuti!).
Qualche casolare di campagna, per lo più diroccato. Qualche sparuto gruppetto di case. Interessanti ruderi di tre pozzi che un tempo, azionati da asini, servivano per estrarre l'acqua dal sottosuolo. In un tratto l'erba e la sterpaglia è altissima, mi arriva alla cintola e stento a capire dov'è il sentiero.
Adesso il sole è alto e picchia moltissimo.
Il sole cocente sarà una caratteristica dei primi otto giorni e per mitigare i suoi dardi sul collo e sulle orecchie (cammino infatti costantemente in direzione nord, volgendo quindi le spalle al sole) mi riparerò spesso aggiungendo al berretto un fazzoletto alla maniera della Legione Straniera, inoltre mi spalmerò con molta crema solare la parte posteriore delle braccia e delle gambe!
Certo è che col sole tutto sembra più bello! Inoltre il terreno asciutto mi permette tranquillamente di distendermi a terra (sopra un foglio di giornale) per tenere le gambe in alto, appoggiate al tronco di un albero, in modo da rilassarmi convenientemente e riattivare la circolazione del sangue.
Arrivato al paese di
Povoa de Santa Iria le indicazioni spariscono, le cerco inutilmente in giro, chiedo informazioni agli abitanti che incontro, ma questi mi dicono di prendere la statale, non sanno nemmeno che esiste un Caminho, non sanno neppure che c'è un cippo segnalatore del Caminho nella rotonda all'inizio del loro paese! Forse devo dirigermi ad est, attraversare la ferrovia e poi vedere se c'è un sentiero che le scorre parallelo in direzione nord; ma decido di seguire quanto suggeritomi da padre Franco:
"quando le segnalazioni spariscono, o se ti perdi, prendi la statale, tanto il Caminho prima o poi la incrocerà nuovamente e quindi lo riprenderai".
Cammino sul ciglio della strada, il traffico è intenso e fastidioso. Arrivo ad
Alverca. È un bel paese e lo attraverso da sud a nord (come farò praticamente per tutti i paesi, visto che la mia rotta è sempre verso nord). Lungo la via principale si trovano tre cose utili, tutte a sinistra: un supermercato Lidl (ove effettuo acquisti per mangiare e usufruisco dei gabinetti posti all'uscita), i giardini pubblici (ove sosto per mangiare quanto acquistato), i Bombeiros (se fosse più tardi potrei chiedere da dormire).
I Bombeiros (Pompieri Volontari) svolgono in Portogallo anche le funzioni di Croce Verde, Misericordia e Protezione Civile, quindi generalmente (ma non sempre) hanno notevoli mezzi, attrezzature e, talvolta, disponibilità di qualche locale con materassi o brandine. Naturalmente tra i Bombeiros ci sono anche donne.
All'inizio di
Alhandra riecco il cippo del Caminho! Seguendo le indicazioni attraverso la ferrovia, quindi la costeggio (mi stendo mezz'ora su una panchina all'ombra per riposare) fino a riattraversarla con una passerella metallica altissima, e riprendo la statale proprio là dove c'è la simpatica chiesetta di N.S. la Concezione, mentre alta sulla cima della collina di destra c'è l'imponente chiesa di Alhandra. Dopo alcune centinaia di metri inizia Paraiso (frazione di Vila Franca de Xiria, fine tappa odierno) e, mentre a destra c'è il lungo muro giallo della Scuola Navale Militare, vedo a sinistra una barocca targa di marmo ovale che ricorda Alfonso d'Albuquerque il Grande, ivi nato nel 1453, secondo governatore dell'India (scoperta nel 1498).
All'inizio di
Vila Franca de Xira entro dentro gli impianti sportivi (il cancello è aperto) e li percorro tutti, sono ben curati, hanno belle fontane, terminano nella molto rinomata Plaza de Toros (il paese è il centro portoghese di allevamento di tori). Subito dopo mi dirigo nel simpatico centro storico. A destra della chiesa, nella casa n°5, c'è la canonica, suono per chiedere se per un pellegrino è possibile dormire, ma nessuno risponde e sulla porta c'è scritto che l'orario è dalle 17 alle 19.30. Manca ancora un'ora e mezza ed allora proseguo fino alla sede dei Bombeiros (tel.263.280.650), lo stabile è grande e nuovo, sono accolto gratis in una stanza con quattro letti a castello, è il dormitorio maschile dove i pompieri in servizio notturno possono riposare se non ci sono chiamate. Mi fanno il gradito omaggio del loro colorato gagliardetto.
Come ogni giorno faccio la doccia, lavo la biancheria usata e la distendo, metto le scarpe al sole dopo aver levato le suolette interne, sistemo il sacco a pelo sul letto e mi riposo un'oretta.
Alle 19 ceno alla mensa interna con stinco di bue, patate al forno e riso, 6 € (come ogni volta che vado a mangiare in restaurante nel prezzo è compreso vino e caffè).
Dopo cena giro per il paese; dai manifesti apprendo che questo è il periodo della festa autunnale dei tori e delle corride; in una strada vedo grandi steccati, serviranno da protezione quando saranno liberati i tori e fatti correre per la strada, e poi (dice il programma) ci saranno anche le vacche ed un vitello per i più piccoli! Mentre rientro per dormire assisto alle rumorosissime prove generali della sfilata di domenica prossima della banda dei Bombeiros, con tamburi, trombe e majorette.

2° giorno: 23 settembre, giovedì (circa 20 km) - Vila Franca de Xira - Vila Nova da Rainha - Azambuja.

All'alba esco da Vila Franca de Xira e devo percorrere un tratto davvero pessimo per un pellegrino: muri e recinzioni non concedono spazio al margine della strada e devo camminare sulla riga bianca, mentre il traffico è intenso e molto veloce (forse il Caminho passa per un'altra parte, ma dall'ingresso a Vila Franca de Xira non ho visto alcuna indicazione). Finalmente ecco che una freccia blu ed un pilastrino mi fanno deviare a destra per prendere una stradina che scorre di fianco alla ferrovia. Passo per la stazione di
Carugado-Alenquer e poi sbuco a Vila Nova da Rainha, piccolo paesino anche lui con la chiesa nel punto più elevato.
Qui ora ci sono, appaiate,
frecce blu (relative al Caminho di Fatima) e frecce gialle (relative al Caminho di Santiago); in effetti i due Cammini sono uguali da Lisbona fino a Santarém, poi divergono per reincontrarsi nuovamente prima di Coimbra; ma perché qui ci sono entrambe mentre mancano del tutto a Povoa de Santa Iria e all'uscita da Vila Franca de Xira?
Tutto intorno è campagna leggermente ondulata, in lontananza colline. Poco oltre inizia la grande zona industriale che preavvisa l'arrivo ad
Azambuja, cittadina dove è obbligatorio fare il fine tappa, mi disse padre Franco, perché oltre Azambuja la zona è disabitata per almeno 15 km. Al Centro Social Parroqual mi vien detto che non sono attrezzati per accogliere pellegrini, allora ritorno all'inizio del paese ove sulla sinistra ci sono i Bombeiros (tel.263.401.144), mi danno un materassino per terra nella grande sala-teatro; con gradita sorpresa mi forniscono anche le lenzuola ed una coperta leggera.
Quando mi presento per chiedere di essere ospitato gratis, o al massimo facendo un donativo, devo farlo, ovviamente, con un certo stile: sono un pellegrino, non un mendicante o un girovago o un profittatore! Devo mostrare dignità e personalità. Devo trasmettere rispetto e fiducia. In sostanza l'interlocutore deve sentirsi sì detentore di una ricchezza materiale, ma deve percepire che chi gli sta di fronte è portatore di valori positivi, magari imprecisati. D'altra parte non devo certo dare la falsa impressione di pretendere alcunché, né di avere uno spirito di superiorità. Anzi!
"Il turista pretende, il pellegrino gradisce e ringrazia" - Mi rendo conto che per comunicare tutto ciò ho a disposizione non certo la parola (le mie conoscenze linguistiche sono a livello di sopravvivenza) ma bensì
lo sguardo, il sorriso ed il portamento!
Verso sera, mentre mi riposo disteso sul materassino, sento con piacere il trombettiere che sta provando il suo allegro repertorio (anche qui domenica prossima ci sarà una sfilata!).
Ottima (perché ottimo è il piatto di carne grigliata con patate fritte, pomodori e riso, 6 €) è l'indicazione di cenare nel vicino bar-restaurante Pasodoble di Doña Aña Santos, il cui marito è un ex-picadores, e la cui semplice saletta è arredata con buon gusto, ed è tutta per me, visto che sono l'unico avventore.
Nella passeggiata serale scopro la scenografica piazza centrale, illuminata con arte, con la imponente chiesa (ovviamente nel posto più elevato) ed il corposo municipio.
Ma perché le frecce che indicano il Caminho aggirano il paese anziché attraversarlo, cosicché al pellegrino non viene normalmente offerta la vista di questi luoghi?

3° giorno: 24 settembre, venerdì (circa 35 km) - Azambuja - Valada - Vale de Santarém - Santarém - Portela das Paderias.
So già che fino a Santarém, cioè per i prossimi 32 km, la zona è quasi disabitata, infatti c'è un solo paesino (Valada) e un paio di sperdute frazioni, quindi ho acqua e viveri per tutto il giorno.
Questa si rivelerà come la giornata più solitaria del mio largamente solitario Cammino.
La solitudine però non mi ha mai pesato più di tanto, perché alleviata dall'essere obbligato a chiedere più volte al giorno informazioni sulla strada da percorrere e dalla ricerca di dove dormire (ricerca che in qualche caso è durata anche 3 ore). Alla sera poi c'era l'andare in un luogo pubblico qual è un ristorante, o l'essere in una comunità di sacerdoti. Un altro modo per sentirmi meno solo, e quindi di interrompere l'isolamento, è stato quello di inviare e ricevere messaggi col telefonino (in particolare ricevere messaggi inaspettati mi rendeva particolarmente felice). Non mi piaceva però telefonare col cellulare, perché non è "da pellegrino". L'essere così solo mi fa sentire sì piccolo e indifeso, ma anche …grande e potente, …più padrone di me e del presente (come lo è il timoniere di una barchetta!),…più "filosofo" di prima,…più "cittadino del mondo",…più sereno…
Esco da Azambuja (dalla stazione ferroviaria) con la nebbia (anche nelle prossime mattine spesso ci sarà la nebbia al mattino presto) ma poco dopo il sole torna a farla da padrone. Il Caminho segue dapprima un affluente del Tejo, la zona appare selvaggia, spiccano i boschi di eucalipto, come in tantissime altri parti del Caminho. Passo poi lungo enormi distese ove c'è la coltura intensiva dei pomodori per l'industria conserviera di Azambuja. Nel frattempo sono in riva al fiume Tejo (Tago), con la sua grandiosa e lunghissima (vari km) diga a terrapieno per il contenimento delle piene. Si susseguono quindi enormi distese coltivate a vigneto per le cantine della non lontana città di Cartaxo (questo è l'unico posto dove poter andare se ci fossero difficoltà per raggiungere Santarém). Ogni tanto passa qualche camion carico di pomodori o di uva e si vedono lontani dei trattori al lavoro e gruppetti di contadini che raccolgono i prodotti.
Oggi ho camminato con molta calma e così arrivo alla periferia di
Santarém verso le 18 (qui tra poco più di un'ora il sole tramonta, perché siamo molto più ad occidente dell'Italia). Sono incerto se fermarmi a Santarém (dai Bombeiros o nell'Ostello della Gioventù) o nel suo sobborgo nord di Portela das Paderias (che è sempre lungo il Caminho), dove i Comboniani hanno una casa e potrebbero ospitarmi (è un'altra delle utili indicazioni di padre Franco). Ad un giovane che passa chiedo dove si trova Portela, mi risponde che ci sta andando in macchina, mi offre un passaggio, vista l'ora accetto (così Santarém la vedo dall'auto, mi dà l'impressione di una città veramente bella). Fratel Alberto e gli altri quattro Comboniani (tel. 243.351.331) mi accolgono volentieri, mi danno una bella stanzetta. Ceno con loro. Hanno una carta geografica locale dettagliatissima, me ne fanno una fotocopia utile fino a Fatima. Mi danno altri due indirizzi di Comboniani lungo il Caminho, cui poter eventualmente chiedere ospitalità: 1) ad Areeiro, qualche km a nord di Coimbra, tel.239.70.11.72; 2) a Maia, 8 km a nord di Porto, in via Augusto Simoes 108, tel. 229.44.83.17.
Una leggenda molto popolare narra che Irene, nata nel Portogallo sulla metà del sec.VI, fosse una giovane monaca modesta e pudica, che spiccava tra le consorelle per la sua eccezionale bellezza. Di lei si innamorò un giovane signore, che più volte la chiese in sposa. Irene gli fece capire come ciò fosse impossibile, e non per sprezzo o antipatia, ma per restare fedele a un impegno più alto. Al rifiuto, il giovane si afflisse tanto da ridursi gravemente ammalato. Spronata dalla carità, Irene si recò a visitarlo, e lo consolò con parole così ispirate da far presto guarire il giovane innamorato.
Ma la storia non finì lì. Un religioso indegno tentò di corrompere la giovane. Non riuscendovi, egli si vendicò atrocemente. Offrì alla fanciulla una misteriosa bevanda, e poco dopo Irene mostrò i segni di una prossima maternità. Lo scandalo dilagò ed il primo pretendente si ritenne odiosamente beffato e mandò un sicario per punire la donna, da lui ritenuta menzognera e impudica. Il sicario recise con la spada la testa di Irene, poi ne gettò il corpo nelle acque di un fiume. La corrente portò il corpo di Irene fino al fiume Tago, poi lo fece arenare presso la città di Scallabis; dove viveva un Abate, zio della fanciulla, che, avvertito in visione dell'accaduto, si recò in processione a raccogliere le spoglie dell'uccisa. Non fu difficile provare l'innocenza della fanciulla, Martire senza colpa. La sua vicenda commosse l'intera città, tanto che da allora venne chiamata, non più Scallabis, ma Santarèm, cioè " Sant'Irene ".
Questa popolarissima leggenda non ha però nessun fondamento reale. La Santa Irene (detta di Santarèm, o del Portogallo, festeggiata il 20 ottobre) altro non è che l'immaginario "doppione" di sant'Irene martire di Tessalonica (@ 5 aprile 304). Questa santa era, anticamente, veneratissima a Scallabis (dove si trovavano alcune sue reliquie), e tale grande devozione dette corpo alla leggenda della Santa dallo stesso nome, ma con identità portoghese. Si volle insomma rendere più edificante e commovente un esempio di virtù e di eroismo, non però allo scopo di ingannare i fedeli, ma al contrario per accrescere il loro zelo e ravvivare il loro affetto per la Santa.

4° giorno: 25 settembre, sabato (circa 33 km) - Portela das Paderias - Azoia de Baixo - Advogar - Santos - Arneiro das Milharicas - Alcanena.
Ieri sera mi sentivo un po' stanco, quindi avevo deciso che oggi avrei fatto una tappa corta, che mi sarei fermato ad Arneiro, cittadina che sulla carta geografica è segnata come abbastanza grande e quindi ove spero ci sia dove dormire. Stamattina quindi mi alzo senza fretta, alle 7.30 vado a messa con i comboniani e poi faccio colazione con loro, parto alle 8.30.
Qui il Caminho è ora sempre ben segnato, abbandona la valle del Tejo e sale di quota tra verdi colline; la zona è abbastanza popolata. Una strada asfaltata collega i vari paesetti seguendo tortuosamente le creste delle ondulazioni del terreno, io invece vado lungo il sentiero sterrato che percorre la linea più breve scavalcando decisamente tutte le collinette.
In queste stradine diversi sono
i cani liberi e non hanno certo un atteggiamento amichevole, alcuni mi fanno venire la tremarella. Anche in altri tre o quattro posti ho avuto un po' di paura dei cani liberi, ma fingendo calma e tranquillità non sono mai dovuto tornare indietro.
Passo per
Azoia de Baixo, Advogar, Santos, Arneiro das Milharicas.
Come in moltissime altri parti del Portogallo centro-sud, anche qui sono tipiche
le case bianche con le finestre e le porte bordate di blu (per tenere lontano gli spiriti negativi) o di giallo (per agevolare l'ingresso agli spiriti benigni). Frequenti sono pure le case rivestite completamente di piastrelle.
Ma quello che più caratterizza la casa comune portoghese è la presenza all'esterno di
azulejos (piastrelle azzurre, presenti in tutte le zone nelle quali c'è stata la dominazione araba) che ingentiliscono e impreziosiscono la casa stessa. Gli azulejos nelle case hanno dipinti vari santi o scene galanti, bucoliche, storiche o, più raramente, scene di corride; talvolta le piastrelle sono colorate. Anche tutte le targhe col nome della strada o del paese sono fatte di piastrelle dipinte, così come in molte fontane pubbliche. Certamente gli azulejos raggiungono il loro massimo splendore quando ricoprono pareti interne o esterne di chiese o di locali o edifici pubblici o di stazioni ferroviarie (come quella di Porto), con dipinte vaste scene di carattere religioso o civile o storico, ma è molto simpatico vederle nelle case comuni.
Ad Arneiro das Milharicas scopro, parlando con la gente, che esiste una sola possibilità di alloggio in una bella casa rural di proprietà del presidente, ma costa 25 € (troppi per un pellegrino). Ora ho due alternative: o allontanarmi dal Caminho di 5 km sulla destra fino a Pernes (e domattina dovrò rifarli all'incontrario), o proseguire per altri 12 km verso nord su un percorso alternativo fino ad Alcanena, città decisamente grande, a destra di Monsanto che è sul percorso principale. Opto per quest'ultima soluzione, dopotutto non mi sento ancora particolarmente stanco, anche se 12 km a piedi vogliono dire 3 ore di cammino.
Arrivo ad
Alcanena che è sera con un tramonto rosso fuoco! I Bombeiros mi sistemano nel salone con un materasso per terra. La signora che gestisce il bar interno mi prepara per cena una grigliata di carne con contorno, per 5 €, e si commuove al sapere che sto andando a piedi a Santiago da solo.

5° giorno: 26 settembre, domenica (circa 22 km) - Alcanena - Minde - Covao do Coelho - Fatima (ove sosto il giorno successivo: lunedì 27 sett.)
Lungo la statale arrivo a
Minde (anche qui i Bombeiros possono accogliere pellegrini isolati, tel.249.840.122 / 249.840.670) e ritrovo il percorso principale del Caminho, ma poi quando sono a Covao do Coelho le indicazioni scompaiono e mi ritrovo ancora sulla statale. Proseguo decisamente senza indugi, anche perché si passa in mezzo ad un parco naturale con molti alberi e con molti saliscendi (molti più alberi e molti più saliscendi di ieri). Arrivando a Fatima da sud incontro dapprima la frazione di Aljustrel, ed allora visito le case dei veggenti (i fratelli beati Giacinta e Francesco Marto e la loro cugina suor Lucia dos Santos), i luoghi delle apparizioni, la via Crucis ed il Calvario degli Ungheresi; poi vado al santuario di Fatima.
Per Fatima padre Franco mi aveva dato due riferimenti: Dona Ivone tel. 917.823.557 e Dona Ilda tel. 965.686.562. Prima di ricorrere a questi, mi reco opportunamente all'ufficio informazioni del santuario e qui mi indicano di andare a dormire nella struttura della associazione
Pão da Vida (Pane di Vita), dove si può pernottare al max 3 giorni, e mi forniscono indicazioni per il percorso fino a Coimbra e Porto.
Queste indicazioni consistono in due schemi ove sono indicati i punti di assistenza ai pellegrini a piedi che si recano a Fatima nel corso dei grandi pellegrinaggi annuali del 12 e 13 maggio/giugno/ecc. Nei punti di assistenza indicati vengono anche montate tende con brandine ove chiunque può dormire, se c'è posto, a qualsiasi ora del giorno o della notte. Ovviamente i punti di assistenza non sono attivi in questo periodo, ma a me questi schemi servono come indicazione del percorso da seguire (e da integrare a quanto preso da Internet), visto che nel tratto Fatima-Coimbra-Porto non esistono segnalazioni alcune sul Caminho. Le distanze segnate fra i vari paesi non sono però sempre attendibili, come ho avuto modo di sperimentare!
Ormai è sera, vado a messa e poi, alle 21, dopo cena, vado subito a letto perché sono stanco; decido perciò di sostare a Fatima anche domani, in modo da partecipare per bene a tutte le funzioni religiose della giornata.
Mi intenerisce quasi l'accorgermi di una cosa in sé banale: che i beati Giacinta e Francesco sono fratelli come Lorenza e Luca.
All'ostello della Comunità
Pão da Vida, dedicato al santo mendicante e pellegrino Benedetto Labre, l'ospitalero mi informa che la Comunità è di origine francese. Lui è sposato e vive là da tre anni, cioè da quando hanno aperto questa casa. Egli si dedica all'adorazione continua (mi mostra la bella cappellina interna) e all'accoglienza di chi ha bisogno (così dice la loro regola). La prima sera sono solo; il giorno dopo arriva un canadese che ha fatto il Camino Francès di Santiago partendo da Leon ed ora ha una tendinite che gli impedisce di camminare ed è arrivato qui in autobus.




Seconda parte: Fatima - Coimbra - Porto (circa 212 km)
percorso non segnato, 90% asfalto, molta strada nazionale, no ostelli


7° giorno: 28 settembre, martedì (circa 41 km) - Fatima - Santa Caterina da Serra - Barracao - Meirinhas - Pombal

Esco dalla
Pão da Vida che inizia ad albeggiare e mi incammino, a sinistra, per la circonvallazione e immediatamente dopo prendo a destra la strada per Leira-Ouren, e poi solo per Leira. È una strada secondaria, che sale e che mi offre una bella vista sulla piana di Fatima, anche se c'è ancora foschia. A S.Catarina da Serra attraverso la trafficata statale e, scavalcando il gard-rail, entro in paese e poi seguo le indicazioni stradali; inoltre, visto anche che la zona è ben abitata, ogni tanto chiedo indicazioni ai passanti.
A dire il vero, però, nel mio passare per i paesi e per le strade del Portogallo m'è sembrato di essere
un quasi-fantasma. Infatti: sarà perché non sono abituati al passaggio di pellegrini, sarà perché non vogliono mettere d'impaccio nessuno, sarà perché sono un po' più chiusi e riservati degli spagnoli, fattostà che al mio passare nessuno (salvo ovvie eccezioni) ha mai dato alcun segno di curiosità, di interesse, o ha mai girato gli occhi verso di me, neppure fissandomi magari di sfuggita; non ho ricordo che qualcuno m'abbia salutato per primo (salvo ovvie eccezioni). Ad un mio saluto hanno comunque sempre risposto, ma con indifferenza, spesso a denti stretti, gli uomini talvolta rispondevano con qualcosa che assomigliava ad un grugnito. Se però io chiedevo loro qualcosa, allora erano sempre disponibili e cortesi nel rispondere! Devo dire anche che tre o quattro volte qualcuno si è spontaneamente fermato per chiedermi se volevo un passaggio in macchina!
Tutta questa zona è amena, coltivata, verde. Il sole ha fugato la nebbiolina dell'alba e cammino con piacere. A
Barracao passo in mezzo a enormi scavi d'argilla, che hanno sventrato colline intere. Il materiale scavato è sistemato in innumerevoli grandi capannoni. Alle 14 arrivo a Meirinhas, ed è finita la pace perché non ci sono alternative alla strada nazionale, per fortuna che la corsia di emergenza è ampia! Verso sera arrivo a Pombal, dominata dal castello del marchese. Ma i Bombeiros, che sono alla fine della città, dicono che non mi possono accogliere, ritorno indietro, chiedo in giro a qualche passante ma non ottengo informazioni utili, vado in parrocchia ma non risponde nessuno, vado nel posto di polizia vicino alla stazione ferroviaria e qui mi indicano ciò che a loro risulta più conveniente, è la Pensão Verdelago (è libera solo una camera da 25 €, mi fanno lo sconto fino a 20, contratto fino a 15; per oggi va bene così!). Le piazze hanno molti alberi, ma sperimento di persona che non si deve mai passare sotto un albero: le centinaia di uccellini cinguettanti lasciano continuamente il segno! Per questo le panchine pubbliche sono lontane dagli alberi. Ceno in una piccola vicina trattoria a 7,5 € (vitello stufato, riso, insalata).

8° giorno: 29 settembre, mercoledì (circa 27 km) - Pombal - Almagreira - Sobral - Soure - Condeixa-a-nova
Da Pombal bisogna camminare sulla nazionale per qualche km, poi, alla prima indicazione per
Almagreira, si va a sinistra e quindi si seguono le indicazioni per Soure (così mi hanno detto al distributore di benzina).
Ovviamente la distanza minore fra due città è lungo la nazionale. Deviare significa allungare il percorso dal 10 al 30%, ma non esito minimamente! E fino a Porto cercherò sempre di deviare dalla nazionale per quanto possibile, ma farò comunque tantissime ore sulla nazionale e anche quando mi avventurerò su strade secondarie, saranno praticamente sempre asfaltate.
Il percorso ora è piacevole, passo in mezzo a estesi boschi di pini, gli alberi hanno incisioni sulla corteccia e un secchiello per la raccolta della resina. A
Sobral bisogna passare sotto la ferrovia (un operaio mi aiuta a capire dov'è). La campagna ora offre uva, fichi e mele a volontà. Questa frutta, assieme al pane rimastomi, costituisce il mio pranzo odierno; e ciò accadrà pure più di qualche volta anche nei prossimi giorni. Alle 11 arrivo a Soure e ho la lieta sorpresa di scoprire e visitare il primo castello templare del Portogallo; bella e imponente è la chiesa di Santiago; elegante nel suo stile manuelito è la Camera Municipal.
Entrando a
Condeixa-a-nova non seguo ovviamente le indicazioni per il centro cittadino, queste infatti sono fatte per gli automobilisti (d'altra parte so che in ogni caso devo sempre mantenere la rotta verso nord!). Attraverso due strade perpendicolari alla mia direzione letteralmente intasate dal traffico pesante e punto al centro, posto su una piccola altura. Anche qui elegante e possente è la Camara Municipal in stile manuelito; imponente è la contigua chiesa (ove andrò a messa stasera); dietro alla chiesa e alla Camara ammiro la moderna piazza-arredo-urbano (sul posto di vecchie case diroccate); superata la chiesa c'è la piazza vecchia con la vecchia fonte, più bassa del piano stradale, e ci si può piacevolmente sedere nelle panchine sotto gli alberi perché questi sono racchiusi dentro una rete in modo da impedire agli uccelli di entrare.
I Bombeiros mi accolgono subito: un materasso per terra, con lenzuola, in un camerino di m. 3x2 senza finestre con lavandino e tavolino. Nell'unico ristorante economico aperto gusto un
arroz alla valenciana (paella di pesce e carne con brodo) a 5,95 €.

9° giorno: 30 settembre, giovedì (circa km 18) - Condeixa-a-nova - Cruz dos Mouroços - Santa Clara - Coimbra
Oggi tappa corta perché voglio visitare Coimbra. Come al solito inizio camminando sulla nazionale, ma entro nel primo paese a sinistra che trovo e, chiedendo, scopro l'esistenza di una strada secondaria per Coimbra, che passa per le amene colline. Ho quindi la bella sorpresa di arrivare in un punto panoramico da cui posso ammirare
Coimbra dall'alto (come vedere Cortina scendendo dal passo Falzarego!).
Entro nel centro storico attraversando il ponte Santa Clara, santa regina (un'altra santa regina è la protettrice di Coimbra: Santa Isabel, molto venerata peraltro in tutto il Portogallo), percorro il lungo-fiume e vado all'ufficio turistico; nella parte bassa della città visito la chiesa di S.Bartolomeo, quella di Santiago e quella di Santa Croce (che ha bellissimi azulejos); poi salgo nella parte alta della città, alla austera Sé (=cattedrale) vecchia, all'interno della quale si espande un soave canto gregoriano, alla storica Università; proseguo infine fino all'estremo nord-est della pianta della città: a S.Antonio dos Olivais, parrocchia dei frati minori conventuali, cui in precedenza avevo telefonato per chiedere ospitalità (se non avessero potuto accogliermi mi sarei rivolto all'Ostello della Gioventù). La casa parrocchiale si trova in Rua Brigadeiro Correia Cardoso 18 - tel. 00.351.239.71.39.38 - htpp://pwp.netcabo.pt/santonio.
Qui sono accolto calorosamente da fra Eliseo con i suoi 4 confratelli. Visto il tempo bello e la comodità della lavanderia, lavo tutto quello che ho, zaino compreso. Visito il bel complesso religioso, vado a messa e ceno con i frati. Uno di loro rientra piuttosto imbronciato: aveva celebrato la messa in un paesino e c'era un bambino che ne faceva proprio di tutti i colori, tanto che arrivato al Pater noster ha dovuto riprendere i genitori. Con i frati ho il piacere di parlare finalmente in italiano per qualche ora, visto che 4 sono italiani.
Della
lingua portoghese ne comprendo lo scritto ancor più facilmente di quanto non accada per lo spagnolo. Ma per quanto riguarda l'orale accade esattamente il contrario. Lo spagnolo parlato lo comprendo agevolmente almeno al 70%, mentre per il portoghese ho ben maggiori difficoltà. Questo perché non si legge come viene scritto (come accade per lo più in italiano e spagnolo), ha suoni più duri, più chiusi, strascicati, gutturali, nella pronuncia abbondano le finali con z, sc, o, u. Sembra quasi (ma ovviamente non è così) che i portoghesi usino questo tipo di pronuncia per farsi capire solo fra di loro, o per essere diversi dagli spagnoli!

10° giorno: 1 ottobre, venerdì (circa 37 km) - Coimbra - Santa Lucia - Melhares (o Mealhada) - Curia - Malaposta e poco oltre…
Salvo un pallido sole attorno alle 15, oggi il cielo è stato sempre molto cupo ed completamente coperto, sembrava stesse per piovere da un momento all'altro, l'umidità sarà stata del 99%, a tratti ho dovuto anche aprire l'ombrello per ripararmi dalle goccioline d'acqua sospese nell'aria! Inoltre non sono riuscito a trovare un'alternativa valida alla nazionale. Insomma è stata una
giornataccia pesante.
Nella zona di
Santa Lucia ci sono tanti restauranti e residencial (alberghi) per camionisti (siamo nella periferia nord di Coimbra). Alle 15 sono a Melhares-Mealhada, passo di fronte ai Bombeiros, ma proprio ora spunta tra le nuvole un pallido sole che incoraggia ed è troppo presto per fermarsi, quindi proseguo. Alle 16 arrivo al paese successivo: Curia, il restaurante sulla strada ha stanze ma sono tutte occupate da operai e mi dicono di andare in centro paese. Curia è un importante centro termale e all'Azienda Soggiorno mi indicano i posti più convenienti per dormire, ma nessuno mi fa meno di 25 € (troppi), ritorno sulla nazionale e proseguo. Ad ogni paesino o bar chiedo se ci sono possibilità di dormire, ma niente. Neppure a Malaposta. Scarto anche l'ipotesi di deviare di 3 km per arrivare dai Bombeiros (domattina dovrei rifare i 3 km all'incontario), decido di continuare lungo la nazionale, prima o poi troverò qualcosa. Neanche nel paese successivo.
Ormai sono le 18.30, si sta facendo sera e sono stufo della giornataccia. Ad un camionista fermatosi ai margini della strada chiedo di portarmi in qualunque posto e a qualunque condizione, purché possa andare a dormire, sorride e mi indica che c'è un buon alberghetto per camionisti a soli 500 m più avanti! Costo 10 € con prima colazione! Ceno con 6 € (baccalà con uova, patate e fagiolini lessi). Sono a 12 km da Agueda.

11° giorno: 2 ottobre, sabato (circa 28 km) - poco dopo Malaposta - Agueda - Valonga do Vouga - Macinhata do Vouga - Albergaria-a-Velha
Proseguo lungo la nazionale, ma la abbandono al primo paese che incontro, a sinistra:
Aguada de Baixo, vi entro lo attraverso e mi dirigo ad Agueda lungo la vecchia strada.
All'ingresso di
Agueda mi colpisce il monumento sulla rotatoria: è una enorme bicicletta alta almeno 3 metri dedicata "ai costruttori e impresari che contribuirono che Agueda sia a capital das duas rodas". È difatti normale che in Portogallo il nuovo arredo urbano preveda sculture riferite a vecchi o nuovi mestieri o attività, ad esempio a Villafranca de Xira, centro dell'allevamento dei tori, c'è il monumento al picadores-allevatore, oltre che quello alla venditrice di pesce, ad Azambuja c'è il monumento al contadino, vestito col tipico costume portoghese; a S.Joao de Madeira c'è il monumento ai fulistas (lavoratori metallurgici) e alla loro lotta per le 8 ore di lavoro; a S.Joao de Ver c'è il monumento ai ciclistas; e tanti altri ancora….
Attraverso la zona pedonale di Agueda con la notevole chiesa matrice, quindi mi inserisco a destra nella solitaria valle che il fiume Vouga si è scavato tra le colline. Passo per
Valonga do Vouga ove nella bella chiesa ho il piacere di vedere tanta gente in festa per un matrimonio.
Vedo inoltre per la prima volta in Portogallo un
horreo (piccolo granaio casalingo per mais e cereali). Tipicamente gli horreos portoghesi sono costruzioni molto lineari e rastremate verso il basso, e questo li rende meno eleganti di quelli della Galizia spagnola.
Passo per
Macinhata do Vouga, qui c'è il museo della ferrovia a vapore perché in questa valle c'è una ferrovia locale tuttora funzionante i cui treni corrono molto lentamente. I passaggi a livello però mi sono parsi estremamente pericolosi perché del tutto liberi, cioè privi anche di semplici sbarre (si vede proprio che in questa valle non passano molti forestieri). In un bosco mi fermo per mangiare.
Sono le 15.30 quando arrivo ad
Albergaria-a-Velha. I Bombeiros mi dicono che si attrezzano per accogliere i pellegrini solo in occasione dei pellegrinaggi annuali, mi indicano un motel economico sulla statale appena fuori dal paese, io però mi rivolgo al parroco che dapprima è un po' perplesso, ma poi ci spieghiamo bene anche perché parla italiano, ed infine mi dà la doccia a casa sua e mi fa dormire in una stanza del vicino centro parrocchiale (fa portare un materassino da un parrocchiano).
Per la prima volta in Portogallo vedo vecchi molini a vento per sollevare l'acqua, ormai in disuso, altri li vedrò nei prossimi giorni. Alle 19 vado a messa. Per cena mangio tante costolette di maiale (8 €).

12° giorno: 3 ottobre, domenica (circa 26 km) - Albergaria-a-Velha - Pinheiro - Palmaz - Oliveira de Azemeis - S.Joao de Madeira - Arrifana
Altra
giornata pesante e senza storia (se non nel finale).
Percorro la monotona strada statale IC2 per 2 ore fino a
Pinheiro, entro nel paese, l'attraverso e al termine vedo, a destra, il segnale stradale per Palmaz, prendo questa strada secondaria, mi dirigo subito verso Macinhata de Seixa, da qui non ci sono altre possibilità che riprendere la statale per Oliveira de Azemeis e S.Joao de Madeira (San Giovanni di Madera).
Arrivato a S.Joao desidero fermarmi per la notte e cerco l'ostello che, a detta del parroco di ieri sera, dovrebbe essere stato inaugurato da poco, ma nessuno ne sa niente. Presso la chiesa c'è una festa e lì mi indicano di rivolgermi alla Santa Casa da Misericordia (o
Lar terza edade = ospizio per anziani) ma la superiora mi dice, dispiaciuta, che questo non è il tempo dei pellegrinaggi, ma dall'anno prossimo forse ci sarà una stanza riservata ai pellegrini per tutto l'anno. Vado quindi dai Bombeiros, anch'essi non possono accogliermi e mi indirizzano da quelli del vicino paese di Arrifana. Qui infatti, previa telefonata al capo, mi conducono in una splendida stanza riservata ai pellegrini: ha 6 letti, 4 docce, 3 lavandini; tutto per me! Ore 19 messa. Nel vicino bar ceno con un succulento e caldo piatto unico, è a strati come un panino MacDonald: una gran fetta di pane/ un grosso pezzo di prosciutto/ due uova/ una montagna di patatine fritte (8.50 €).

13° giorno: 4 ottobre, lunedì (circa 35 km) - Arrifana - Feira - S.Joao de Ver - Rio Meao - Gaia - Porto
Uscito da Arrifana cerco e trovo la strada per
Feira (so che c'è un famoso santuario mariano e comunque scorgo un gran castello, molto bello) e da qui mi inoltro per simpatiche stradine secondarie che passano per i paesetti di S.Joao de Ver e Rio Meao, poi sbuco nella statale e, non trovando alternative, la percorro (lunghissima, monotona, interminabile) fino a Vila Nova de Gaia, che in pratica mi sembra un sobborgo di Porto al di qua del fiume Douro.
In Internet avevo visto che a Porto si può alloggiare o nell'Ostello della Gioventù o nell'Avenida dos Aliados (=Viale degli Alleati) ove alcune pensioni fanno condizioni favorevoli ai pellegrini (anche i cappuccini della "igrexa (chiesa) Ameal" possono forse alloggiare pellegrini).
Nella pianta di Vila Nova de Gaia vedo che c'è l'Avenida dos Aliados e, equivocando, mi dirigo su questa. Capito l'errore (ma intanto avrò allungato il percorso di 3-4 km!) attraverso il ponte sul fiume e vado a
Porto ove l'Avenida dos Aliados è la via centrale. La Pensão Paulista, che fa condizioni, chiede 30 €, scontabili a 25 (comunque troppi per un pellegrino); mentre quella al n°38 (la Pensão Universal) mi propone la stanza n° 604: un sottotetto (pulito) al 6°piano con bagno privato al 5°piano e prima colazione compresa, tutto a 10 €, naturalmente dormo qua. Nel vicino bar-ristorante ceno con un filete de merluza (9 €). Giro un po' per il centro illuminato e poi vado a dormire.




Terza parte: Porto - Barcelos - Tuy (Spagna) - Santiago de Compostella
(circa 236 km, dei quali 116 in territorio spagnolo)
(percorso ben segnato, 2/3 sentieri, 1/3 asfalto, n° 11 ostelli)

14° giorno: 5 ottobre, martedì (circa 34 km) Porto - Vilarinho - la Casa Salesiana è stata chiusa; l'uinica possibilità di alloggio è una palestra dismessa, senza acqua corrente
15° giorno: 6 ottobre, mercoledì (circa 16 km) San Pedro de Rates - Barcelos (qui la sosta è obbligatoria perché fino a Ponte de Lima non c'è niente)
16 °giorno: 7 ottobre, giovedì (circa 33 km) Barcelos - Ponte de Lima
17° giorno: 8 ottobre, venerdì (circa 37 km) Ponte de Lima - São Roque - Valença (P) - Tuy (Spagna)
18° giorno: 9 ottobre, sabato (circa 22 km) Tuy - O Porriño - Mos
19° giorno: 10 ottobre, domenica (circa 31 km) Mos - Redondela - Pontesampaio - Pontevedra
20° giorno: 11 ottobre, lunedì (circa 22 km) Pontevedra - Caldas de Reis
21° giorno: 12 ottobre, martedì (circa 31 km) Caldas de Reis - Padron - Teo/Rua de Francos (Santiago)
22° giorno: 13 ottobre, mercoledì (circa 10 km) Teo - Milladouro - Santiago de Compostela

Certo è che da Porto è avvenuto un cambiamento sostanziale: ci sono le
frecce gialle che in maniera precisissima indicano il percorso fino al confine spagnolo. Iniziano da piazza Carlo Alberto (di Savoia, il re di Sardegna che ha abdicato ed è venuto qua in esilio) e passano per Barcelos, Ponte de Lima e Valença. Dico in maniera precisissima perché qui i portoghesi hanno voluto strafare: ad ogni possibile bivio hanno indicato con una freccia gialla la giusta direzione e, con una X hanno indicato la direzione da non prendere; questa ridondanza di segnalazione rassicura oltremodo il pellegrino, finora abituato alla assenza totale di indicazioni! Dopo Porto iniziano anche ad esistere gli ostelli, per i quali è richiesto solo un donativo.

Il gallo di Barcelos: era arrosto nella mensa del giudice, fece chicchirichì per testimoniare l'innocenza di un pellegrino che stava andando a Santiago, ingiustamente accusato di omicidio. Questa storia è quella di Santo Domingo della Calzada (Spagna) (anche in questo caso i portoghesi operarono come per Santa Irene?) Questo gallo, nero con bordi rossi, si trova in tutte le cucine portoghesi, è il simbolo turistico del Portogallo.

I miei quasi-compagni di viaggio. Stamattina, 5 ottobre, sento di non avere fretta, cammino un po' a rilento, mi godo la sicurezza data dalle frecce gialle, guardo tutte le vetrine dei negozi che data l'ora mattutina sono ovviamente ancora tutti chiusi. Ad un certo punto mi accorgo che nell'altro marciapiede un plotoncino di quattro pellegrini; mi sorpassano con passo agile e svelto, solo uno di loro sembra farmi forse un impercettibile segno di saluto. Resto un po' male. Sono infatti i primi pellegrini che vedo da circa 400 km a questa parte e mi sarei aspettato una maggior espansività da parte loro, loro che hanno avuto tutto il tempo di vedermi da dietro, col mio zaino che proprio nel retro porta una conchiglia e lo stemma dell'Italia, cose che avevo piazzato proprio per essere facilmente riconosciuto! Dopo una decina di minuti ecco che sono fermi in una piazzetta: stanno alleggerendosi di qualche capo di vestiario perché si inizia a sudare, anch'io mi fermo per lo stesso motivo ed approfitto per parlarci assieme: sono 3 spagnoli delle Asturie ed un italiano di Roma che si sono conosciuti nel marzo di quest'anno mentre separatamente andavano verso Santiago di Compostella. Si sono trovati bene assieme, si sono tenuti in contatto ed ora hanno iniziato il percorso portoghese da Porto, con l'intenzione di arrivare fino a Finisterra. Ripartono col loro passo veloce (l'età va dai 23 ai 45 anni). Finisco di sistemarmi e proseguo col mio passo più cadenzato. Dopo qualche ora li vedo fermi ad un bar, per recuperare le forze; io li supero (non ho l'abitudine di fare fermate frequenti); sento che ci vedremo ancora diverse volte nei prossimi giorni.
È noto infatti che i pellegrini si dividono sostanzialmente in tre gruppi: coloro che percorrono una media di 20-22 km al giorno, quelli la cui media è sui 28-30 km al giorno e quelli, pochissimi, che viaggiano a 38-40 al giorno (il tutto comunque vincolato alla dislocazione degli ostelli). A mio parere sia io che loro siamo sulla fascia intermedia e quindi loro, che camminano più veloci di me, faranno più soste per recuperare le forze. Ci sorpasseremo così più volte al giorno, ma le tappe giornaliere saranno mediamente le stesse (infatti arriveremo a Santiago nella mattinata dello stesso giorno, anche se con modalità diverse).
La prima sera (5 ottobre) dormiamo nell'ostello di S.Pedro de Rates (il bel centro antico ottimamente restaurato di recente), siamo gli unici ospiti. Siamo arrivati con la pioggia, che è poi aumentata di intensità tanto da scoraggiarci dall'uscire e da costringerci a cenare in modo frugale con quel poco rimasto nello zaino.
Il giorno successivo (6 ottobre) abbiamo fatto tappa a Barcelos: io ho dormito in una centrale
pousada (albergo), mentre loro hanno trovato rifugio in una stanza della Casa de Saude, all'estremità nord.
Il 7 ottobre, ci siamo superati tre volte per ritrovarci assieme nello stesso albergo della gioventù (Pousada de Juventude) di Porto de Lima. Oramai ci conosciamo abbastanza. I tre asturiani sono persone semplici, robuste, disponibili, allegre e spensierate, per loro va bene tutto; il più giovane ha 23 anni ed è figlio del più vecchio (45 anni). Il romano è un trentacinquenne, magro, impiegato statale che può prendersi le ferie abbastanza a suo piacimento, è un pò permaloso, idealista di sinistra, molto critico con l'autorità ecclesiastica, figlio di una madre devota e neocatecumenale, arrabbiato contro gli aspetti turistici, la massificazione e la spersonalizzazione incombenti sul Camino di Santiago, lui che l'aveva fatto sei anni fa ("allora sì che il Camino era per i veri pellegrini a piedi!"). A lui i tre asturiani hanno praticamente delegato ogni decisione riguardante tempi e modi di percorrenza, e gli hanno anche dato la cassa comune; insomma è il capo indiscusso; le decisioni, comunque, le prende dopo averli consultati!
L'8 ottobre loro partono mentre io sto ancora dormendo, non li vedrò più per due giorni.
Nel pomeriggio del terzo giorno (10 ottobre) rieccoli nell'ostello di Pontevedra! Ovviamente mi precipito a salutarli ed a chiedere cos'hanno fatto in questi tre giorni. Mi raccontano che nella mattinata dell'8 ottobre sono stati investiti da un grosso temporale con tromba d'aria mentre erano totalmente allo scoperto nei prati della montagna (io mi trovavo indietro di un paio d'ore e quando ho visto arrivare il temporale mi sono rifugiato in un bar, per uscirne quando era passato): hanno lottato strenuamente contro il vento e la pioggia, cadendo più volte, dev'essere stato veramente drammatico perché, esausti, si sono visti costretti a riparare nel primo paese possibile, pernottando in una
pousada, avendo percorso nemmeno metà tappa. Per 2 giorni sono così rimasti indietro rispetto a me, ed oggi, sentendosi bene, hanno fatto una tappa a mio parere assurdamente lunga (52 km!) per raggiungermi. Ma è stata una pazzia, dico io! Così si rischia di scoppiare!
L'indomani mattina è l'11 ottobre e, in base alla dislocazione degli ostelli si può fare una tappa breve da 22 km o lunga da 43 km. (troppo per me). Loro partono che io sono ancora in branda, si sono riproposti di fare quella di 43 km, ma al pomeriggio me li ritrovo nell'ostello dei 22 km, a Caldas de Rei. Sono stralunati! Mi dicono che il più giovane non ce l'ha fatta a proseguire ed è ritornato a casa (..la morosa l'aveva chiamato!), anche loro sono al lumicino e hanno optato per la tappa corta. Poveracci, devono ancora recuperare lo sforzo dei 52 km!
Per il giorno dopo (12 ottobre) ci sono ancora due possibilità: o una tappa breve di 21 km o una media di 32 km. Loro mi dicono che pensano di fare quella breve (sono proprio cotti del tutto!), io invece non ho dubbi: farò quell'altra. Infatti facendo i 32 km si arriva a Teo, periferia di Santiago, e ciò permette di arrivare alla cattedrale l'indomani mattina abbastanza presto. Il giorno dopo, comunque, non vogliono essere meno di me, ed anche loro arrivano a Teo. Non ho capito però perché, passando per Padron, l'antica Iria Flavia, non sostarono per visitare la chiesa di Santiago, che è uno dei punti importanti del pellegrinaggio: qui infatti la barca con le spoglie del santo attraccò ad un cippo romano, conservato sotto l'altare, sul cippo inoltre il santo corpo fu poggiato ed esso prese forma di una tomba (e sì che quando loro arrivarono alla chiesa io ero seduto sulla scalinata e li invitai ad entrare).
A Teo, per la prima e l'ultima volta, andiamo a cena assieme, per festeggiare il nostro Cammino.
Il 13 ottobre loro escono prima di me, io li supero dopo 500 m quando sono al bar per la colazione. Entrando a Santiago loro mi sorpassano per l'ultima volta, ci scambiamo quello che sappiamo essere l'ultimo saluto. Non ci vedremo più! Infatti la sera stessa io sarò già in treno alla volta di Navarrete, dove farò l'ospitalero per due settimane; loro invece proseguiranno ancora a piedi per Finisterra.

I giorni della crisi.
È normale che gli alti e bassi che ci sono nella vita, esistano pure durante un Cammino, che della vita ne è la metafora.
Il mio peggior momento di crisi accadde nella notte che portava a sabato 9 ottobre. Ero nell'ostello di Tuy, appena entrato in Spagna, a 116 km da Santiago. Il periodo negativo iniziò però già il 7 ottobre, quando avevo ormai percorso 430 km da Lisbona e stavo camminando da 15 giorni. Stavo arrivando a Ponte de Lima quando avverto improvvisamente un dolore alla gamba sinistra, comprendo che è il tendine anteriore che si sta infiammando, mi fermo immediatamente, mi massaggio la parte dolorante col gel antinfiammatorio, prendo un Aulin, mi riposo disteso a terra con le gambe in verticale appoggiate ad un albero, mangio un panino. Fortuna vuole che appena riprendo a camminare mi accorgo della fermata dell'autobus, che non esito a prendere. A Ponte de Lima vado in ospedale. Sentito il mio racconto il medico si mette a ridere perché una cosa del genere è normalissima e poteva capitarmi ben prima (lo sapevo già), comunque mi fa un'iniezione di antinfiammatorio (era questo che volevo), mi conferma che pomata e pastiglie vanno bene, e che posso continuare il cammino, procedendo ovviamente in modo più lento e cauto (proprio come pensavo). Sono ottimista, convinto che tutto si risolva in breve tempo. Il giorno successivo il tempo è cupo e piovoso, passa anche un grosso temporale. Alla sera arrivo in Spagna, a Tuy, qui incontro un altro pellegrino italiano solitario, è un giovane dalla barba fluente, sta facendo il percorso inverso al mio, è un po' sfiduciato perché ..ha lo stesso mio problema, è lì fermo da due giorni e starà fermo anche domani in quanto non riesce a camminare! Lo rincuoro, ma mi accorgo che sto perdendo un po' la mia baldanza: fuori piove a dirotto, l'ambiente è freddo e umido, la gamba ora mi duole molto! Incomincio a vedere "nero". È notte, sono in branda, non riesco a riposare, dormo solo per brevi tratti, la pioggia scroscia incessante, il vento fa sbattere qualche imposta, la gamba ora mi fa male anche se sono disteso nel letto! Non è ancora l'alba quando mi alzo perché a letto non riesco a starci; accendo la pila e nel buio della stanza e del corridoio zoppico perché la gamba non mi sostiene a dovere. Forse dovrei fermarmi qualche giorno, ma non posso perché devo arrivare il 14 a Navarrete, ove devo fare l'ospitalero. Forse sarò costretto ad andare a Santiago in autobus, vanificando così il pellegrinaggio e perdendo la Compostela. Ovviamente non è nulla di grave, ma sono oltremodo dispiaciuto, mi sento proprio a terra e non ho nessuno con cui parlare. Arriva l'alba ma la situazione non cambia, fuori vento e pioggia imperversano e vedo un cielo scuro pieno di nuvole nere. Ho deciso: uscirò, camminerò per 1 km e se non mi sentirò di proseguire cercherò la stazione degli autobus! Indugio fino a quando smette di piovere, sono le 9.30 (non sono mai uscito così tardi).
M'incammino lentamente scendendo il colle su cui Tuy si adagia, sto attento a dove e come metto la gamba, per non affaticarla. Ce la faccio a proseguire o torno indietro a prendere l'autobus? Ad un tratto sento e vedo un gruppone di persone vocianti che stanno per raggiungermi, hanno tutte un berrettino giallo, come il mio, mi fermo, mi raggiungono, m'incammino con i primi, chiedo loro cosa stiano facendo, "stiamo andando a Santiago"-mi dicono-. Scopro così che sono abitanti della zona, appartengono a un circolo culturale, sono oltre 70, hanno appena iniziato a camminare, si sono organizzati in modo da arrivare a Santiago per il 12 mattina, giornata della Madonna del Pilar, festa nazionale spagnola, coincidente con la scoperta dell'America! Tutto questo mi rinfranca, i primi già mi sopravanzano, ma io resto nel gruppo che si sgrana perché la maggior parte della gente non ha il passo da bersagliere dei primi, scambio in continuità qualche parola con chi mi è vicino, il cielo accenna a schiarirsi, mi sembra che la gamba mi dia solo un piccolo fastidio, tengo il passo del gruppo, tutte le paure della notte sono svanite, qualcuno mi offre dell'uva che ha preso da un vigneto, un altro un paio di fichi. Sono di nuovo felice e ringrazio il cielo di questo aiuto insperato che m'ha fatto superare il mio momento di crisi! Poco importa che subito dopo riprenda a piovere: tutti allegramente si copriamo con gli impermeabili e continuiamo a camminare!
Per tutto la mattina ed il primo pomeriggio proseguo in mezzo a loro, per cautela più il tempo passa più mi lascio sfilare per restare infine col gruppetto degli ultimi, che se la stanno prendendo comoda.
Arrivato a Mos mi fermo al piccolo ostello, ho già percorso 22 km ed è giusto che non mi sforzi ulteriormente e che qui stabilisca il fine tappa. Il gruppo prosegue, deve fare altri 11 km fino al prossimo paese di Redondela, ma loro hanno appena iniziato stamattina a camminare, quindi sono ancora freschi!

Altri pellegrini incontrati. Ho già detto che da Lisbona a Porto (dal 22 settembre al 4 ottobre) ero solo io l'unico pellegrino in circolazione in quel periodo, mentre da Porto a Santiago (dal 5 al 13 ottobre) ho avuto dei quasi-compagni di viaggio. Ho già parlato anche del gruppone degli oltre 70 pellegrini che felicemente mi hanno fatto compagnia nella giornata del 9 ottobre. Ma ho incontrato pure altri pellegrini (qualche decina in tutto), tutti in terra spagnola e quasi tutti spagnoli di quella regione, per la maggior parte partiti da Tuy. Questo paese infatti si trova sul confine col Portogallo e dista da Santiago 116 km, giusta la distanza necessaria per ricevere la Compostela dal Capitolo della Cattedrale, come segno dell'avvenuto pellegrinaggio alla tomba dell'apostolo (la distanza minima è 100 km). Devo dire che da Tuy sono partito sabato 9 ottobre e che il martedì 12 è la festa nazionale di Spagna, quindi quello era un fine-settimana-lungo adatto alla peregrinazione, anche se, conforme alle previsioni del tempo, fu completamente piovoso. Per lo più si trattava di gruppetti di famiglie (anche con nonni e nipoti) o di conoscenti, con auto al seguito.
Di pellegrini singoli ne ho incontrati tre: un italiano, un portoghese, un venezuelano. Del primo, incontrato a Tuy, ne ho già parlato. Il portoghese invece l'ho incontrato a Caldas de Reis, nell'ostello tenuto dal parroco. Aveva l'aspetto di un gitano, non dava l'impressione che la pulizia fosse una sua caratteristica, era abbastanza guascone. Aveva già percorso il Camino Francese da Logrono a Finisterra, ora stava ritornando a Lisbona e di ciò andava vantandosene con tutti, tanto che il romano mio quasi-compagno-di-viaggio ne fu irritato. Con me però non ebbe tempo di menar alcun vanto perché appena lui mi raccontò del suo Cammino, io gli raccontai del mio e anche che il Camino Francese l'avevo iniziato in Francia e concluso a Finisterra, questo lo indusse a guardarmi con un certo rispetto e ad essere più modesto. Ciò comunque non tolse che l'indomani mattina chiedesse anche a me un paio di euro per tirare a campare (girava elemosinando)!
Il venezuelano era giovane, educato e discreto. Fummo gli unici due pellegrini che pernottarono a Mos, lui arrivò tardi, sotto la pioggia. Dovemmo anche alternarci per andare a messa e per mangiare, in quanto dovevamo tenere l'ostello aperto (così infatti funziona da quelle parti!). Mi raccontò che stava lavorando a Vigo, capoluogo della provincia, che era libero per la festa nazionale e che faceva tappe brevi perché voleva visitare dettagliatamente ogni paese possibile. L'indomani mattina percorremmo assieme i primi 10 km, fino a Redondela, poi lui si fermò e qui pose il fine tappa, io proseguii per altri 21 km, fino a Pontevedra.


Alessandro Marabese


Torna ai contenuti | Torna al menu