Cammino Primitivo
Camino Primitivo o "del interior"
Oviedo - Lugo - Santiago de Compostela
E ' uno dei più antichi cammini, l 'unico che passa da Lugo. Quando iniziarono i pellegrinaggi Lugo, città di origini romane, era la più importante della Galicia e costituiva tappa quasi obbligata di passaggio.
Con il passare del tempo il cammino più frequentato divenne il Camino Francés.
Inizia a Oviedo.
Il cammino di Alessandro : ottobre 2005
LE TAPPE
Una possibile scansione è la seguente:
distanza: 343 km (passando per Hospital Fonfaraòn e per Sobrado dos Monxes)
durata: 13 giorni (+ 1 giorno a Santiago); media di 26 km al giorno
n° |
da |
a |
Km. |
|||||||||||||||||||
1 |
Oviedo |
San Juan de Villapañada (Grado) |
24 |
|||||||||||||||||||
2 |
San Juan de Villapañada (Grado) |
Salas |
22 |
|||||||||||||||||||
3 |
Salas |
Tineo |
18 |
|||||||||||||||||||
4 |
Tineo |
Borres |
19 |
|||||||||||||||||||
5 |
Borres |
(Hospital Fonfaraòn) La Mesa |
30 |
|||||||||||||||||||
6 |
La Mesa |
Grandas de Salime |
23 |
|||||||||||||||||||
7 |
Grandas de Salime |
Fonsagrada |
28 |
|||||||||||||||||||
8 |
Fonsagrada |
Cadavo |
30 |
|||||||||||||||||||
9 |
Cadavo |
Lugo |
31 |
|||||||||||||||||||
10 |
Lugo |
Friol |
26 |
|||||||||||||||||||
11 |
Friol |
Sobrado do Monxes |
28 |
|||||||||||||||||||
12 |
Sobrado do Monxes |
Arzùa |
25 |
|||||||||||||||||||
13 |
Arzùa |
Monte do Gozo (Santiago) |
35 |
|||||||||||||||||||
14 |
Monte do Gozo (Santiago) |
Santiago |
6 |
Si può fare un percorso più diretto e quindi un po' più breve. Si può inoltre evitare il tratto più impegnativo di montagna (quello per Hospital).
COME ARRIVARE AD OVIEDO
1) La maniera più conveniente è un volo aereo diretto a basso costo da Roma a Santander e poi il treno Santander-Oviedo.
2) L'alternativa è il treno Milano-Nizza, da dove si prende il treno della notte per Endaye (ultimo paese francese sul golfo di Biscaglia) ed Irun (primo paese spagnolo sul golfo di Biscaglia) (circa 110 €).. Da Irun il treno per Santander-Oviedo.
ALBERGUE DE PEREGRINOS
Albergue nel primo tratto: Oviedo-Lugo (caratteristica: percorso di montagna)
Km. tot. |
parziali |
Località ove c'è un albergue de peregrinos |
||
0 |
0 |
Oviedo, Calle San Pedro Mestallòn 1 - tel 985.228.525 - 16 letti |
||
9 |
9 |
El Escamplero, alla fine paese - 12 letti |
||
24 |
15 |
S.Juan de Villapañada, km 3 dopo Grado - 20 letti |
||
39 |
9 |
Cornellana, monastero de San Salvador - 20 letti |
||
47,5 |
12,5 |
deviare a sinistra per 1,5 km; Godàn (frazione di Salas) - 10 letti |
||
48 |
0,5 |
Salas, Calle Pinòn de Freita 6 (sotto l'Hogar de Jubulados) - 6 letti |
||
66 |
18 |
Tineo, Calle las Cabezas de San Juan - 24 letti |
||
85 |
19 |
Borres - 14 letti - da Borres si può andare per montagna o per fondovalle: |
||
115 |
30 |
per montagna (Hospital) a La Mesa - 14 letti |
per il fondovalle a Peñaseita-12 letti-(km.15) e poi a la Mesa - 14 letti - (km.21) |
|
138 |
23 |
Grandas de Salime, pianterreno del municipio - 18 letti |
||
166 |
28 |
Padròn, km.2 dopo Fonsagrada - 24 letti |
||
196 |
30 |
Cadavo, inizio paese - 22 letti |
||
227 |
31 |
Lugo, in centro città - 44 letti - da qui esistono 4 Cammini per Santiago |
Negli albergue talvolta la porta è aperta o c'è la chiave infilata nella toppa, o in una scatoletta per ripararla dalla pioggia, o la si va a ritirare, seguendo le istruzioni indicate nel foglio affisso alla porta.
Quasi sempre in serata passa l'hospitalero per salutare e controllare
I migliori albergue sono: Cornellana, Tineo, Padròn, Cadavo, Lugo, Friol, Sobrado, Ribadiso
I peggiori albergue (nel 2005) sono: Salas e Grandas.
Camino Primitivo o "del interior"
<< Oviedo - Lugo - Santiago de Compostela >>
Il primo Camino di peregrinazione alla tomba dell'Apostolo San Giacomo fu proprio questo: da Oviedo a Santiago (ecco il motivo dell'aggettivo "Primitivo"). Lo "inaugurò" Alfonso II il Casto re delle Asturie (791-842), figlio della regina Fruela. Sotto il suo regno infatti il monaco Pelayo scopri la tomba dell'apostolo San Giacomo il Maggiore (Santiago in spagnolo), era l'anno 813 e Alfonso vi si recò pellegrino e vi fece costruire la prima chiesa.
Lungo questo Camino (sempre preservato dall'invasione musulmana, perché ottimamente difeso dalle montagne) vi fu anche la prima peregrinazione straniera (francese) a Santiago, nell'830, come documentato nel "Martirologio de Lion".
Quando il re Ordoño III portò la corte a Leon (sec.XIII), il percorso principale per Santiago divenne il Camino Francés, cioè la vecchia via romana che univa Burgos con Leon ed Astorga (già dal sec.X, comunque, cioè già da quando i musulmani erano stati definitivamente respinti più a sud, tanti pellegrini la perdevano normalmente, perché più agevole).
Il Camino Primitivo non venne però mai dimenticato perché
1-ad Oviedo c'è il culto a el Salvador (Cristo Salvatore) " Chi va a Compostela senza passare per el Salvador visita il servitor e trascura el Segnor! " e
2- a Lugo c'è sempre stato il SS.Sacramento perennemente esposto fin dal sec.XII.
Il giorno prima: venerdì 30 settembre 2005
Siamo in Asturia
El Salvador e la Camara Santa
Pellegrini e peregrinazioni
Arrivo a Oviedo (m.218), capitale dell'attuale principato delle Asturie.
I musulmani, quando invasero la Spagna, non riuscirono mai a prenderla, protetta com'è dalle montagne, che sono attraversate proprio dal Camino Primitivo.
Come ogni pellegrino vado direttamente nella Cattedrale da el Salvador, immagine romanica in pietra policroma sec.XIII e nella Camara Santa, ove si conservano preziosissime reliquie, comprese quelle del regno visigoto di Toledo del sec.VIII (qui i pellegrini hanno sempre libero accesso, mentre i turisti pagano il biglietto).
Adiacente alla cattedrale c'è il cimitero dei pellegrini che morivano lungo il Camino.
Nella stessa piazza c'è il monastero benedettino di San Pelayo, martire fanciullo spagnolo del sec.X.
In questo monastero vado alla messa di "Inizio Camino Primitivo".
La mia personale peregrinazione è però iniziata dieci giorni fa, nei Paesi Baschi (Pais Vasco o Vizcaya), ad Irun (confine franco-spagnolo sul golfo di Biscaglia/ Vizcaya/ Guascogna). Ho ricevuto la benedizione del pellegrino nel monastero cistercense di Zenarruza (Vizcaya). Ho percorso due tratti del camino della Costa. Ho quindi superato il periodo di "rodaggio".
Oviedo è in festa perché il loro concittadino Alonso si è appena laureato campione del mondo di Formula Uno. Tantissimi giovani indossano la maglietta delle Asturie: è dello stesso colore blu di quella che oggi indosso io (oh, che bello!). A differenza della mia, però, quella si rifà anch'essa al culto a Cristo: ha una gran croce sul petto e le due lettere a ed w (il cui significato originale è il seguente: "in Cristo c'è l'inizio a e la fine w di tutto").
L'albergue de peregrinos si trova in Calle San Pedro Mestallòn 1, a sud-est della cattedrale. Ha la capienza di 16 posti, normalmente apre tardi (alle 19!), ma io non lo so e mi presento alle 17. E' aperto perché, mi dicono, sta per arrivare dalla Francia un gruppo di 15 francesi (quindi c'è esattamente il solo posto per me!). Come arrivano mi raccontano che vengono a rendere omaggio a el Salvador, e che domattina cammineranno fino a Grado (come me) dove dormiranno in un albergo, e da dove prenderanno il treno che li riporterà a nord, sul mare. Infatti andranno a piedi a Santiago per il Camino della Costa.
1°giorno: sabato 1 ottobre. Da Oviedo a San Juan de Villapañada (Grado), km 24
Ora solare e ora legale
La segnaletica del Camino Le quotidiane incombenze
Parto all'alba. Solo che è ottobre e siamo più a ovest dell'Italia di circa due fusi orari, cioè di circa due ore solari, ma l'ora legale è la stessa, quindi l'alba è alle 8!
La Cattedrale è, ovviamente, il punto di partenza del Camino Primitivo. La direzione da prendere è verso ovest, cioè a sinistra guardando la facciata. Per terra, cementata nella pavimentazione della piazza, cerco e trovo subito la prima conchiglia di bronzo sistemata in modo tale da indicare dove si trova la seconda, e poi la terza e così via. In questo modo si è guidati fino all'uscita dalla città. Mi sembra quasi di giocare a rimpiattino con le conchiglie di bronzo; dopo un po' mi stufo, ma guai a lasciarsene sfuggire una!
Ad un certo punto non so più dove andare: una o più conchiglie direzionali sono sparite a causa di lavori di manutenzione. Non mi resta che chiedere informazioni ai passanti; ma non tutti sanno del Cammino, per cui imparo subito che è meglio chiedere la strada per San Lazaro de Paniceres, che è il primo paesetto a 3 km dal centro, (anticamente vi si trovava il lazzaretto).
Da questo borgo il tracciato è ondulato e si snoda su stradine collinari e su qualche tratto di strada asfaltata. Si sale di quota e quindi per un po' si continua a vedere la città da lontano, poi ci si addentra gradevolmente nelle valli.
Fuori città le indicazioni sono costituite da pilastrini in cemento e dalle flechas amarillas (le fecce gialle) tracciate a mano con un pennello. Nei pilastrini c'è cementata una mattonella con una conchiglia che, a guardarla come si trattasse di una stella cometa, indica dove proseguire. Sembra però che abbiano fatto la massima economia possibile di pilastrini e di frecce, in quanto ce ne sono proprio il minimo indispensabile! Comunque tutto il Camino è segnalizzato in modo sufficientemente rassicurante.
Dopo Loriana, si passa per Ponte Gallegos dove, per evitare la stretta e trafficata strada statale che sale con buona pendenza fino ad El Esclampero (m.250), bisogna fare un tragitto che allunga di molto il percorso: dapprima ci si inoltra in una bella zona boschiva costeggiata da un ameno torrente e poi si sale molto ripidamente fino al paesetto El Escamplero.
Qui sin dal 978 si trovava un hospital de peregrinos e qui ora, alla sinistra tra le ultime case, c'è il primo albergue de peregrinos (molto utile se si parte da Oviedo di pomeriggio, in quanto si trova a 9 km dalla città).
Subito dopo raggiungo il gruppo dei 15 francesi di ierisera ed insieme visitiamo la ermita del Carmen (cappella del Carmine) a Lampajua/ Llampaxuga, ove ci facciamo apporre il sello (timbro) sulla Credenziale. Un'ora più tardi, appena scorgo un bel posticino panoramico e riparato, mi fermo per il panino del mezzogiorno; i francesi proseguono imperterriti e mi sfilano, non ci vedremo più.
Il cielo si rannuvola, minaccia pioggia, ecco qualche gocciolina. Cammino in questo grigiore per alcune ore. Supero Premoño, Peaerna e Peñaflor, col suo antico ponte sul fiume nel fondovalle. Arrivo nella città di Grado (m.75), visito la cattedrale, compero le quotidiane provviste ad un supermercato e la cassiera mi informa che Villapañada (nella cui frazione di S.Juan de Villapañada si trova l'albergue con 20 letti dove dormirò stanotte) è a circa 3 km lungo la statale N634 (N sta per National). Però sono 3 km proprio pesanti, perché tutti in salita, sull'asfalto e con le macchine e i camion che sfrecciano vicini. Poco prima del km 436 della N634 c'è una piccola segnalazione a sinistra, che quasi mi sfugge, con scritto solo S.Juan e dopo pochi metri c'è un cartello con scritto Villapañada; oltre la curva ecco qualche casa e l'albergue. E' chiuso e non c'è alcuna scritta per la chiave. Mi sento chiamare: è il vecchiotto della casa di fronte, si mette gli zoccoli di legno dalla suola e dal tacco alti almeno 10 cm (per non sporcarsi dal fango e dalle "torte" delle mucche), mi dà la chiave, accende lo scaldabagno e mi informa che non c'è nulla per un raggio di 2 km; più tardi verrà col libro per la registrazione e col sello (il timbro da apporre sulla credenziale); ci tiene ad informarmi che a S.Juan de Villapañada nell'antico hospital c'erano i Cavalieri di S.Giovanni di Gerusalemme (detti anche Ospedalieri, che mutarono poi il nome per due volte, prima in Cavalieri di Rodi, poi in Cavalieri di Malta).
Sono solo, fa freddo ma per alcuni minuti apro balconi e finestre per far entrare gli ultimi raggi di sole, poi richiudo le finestre.
Mi faccio la doccia calda e poi (le quotidiane incombenze!) lavo maglietta-mutande-calzetti e, assieme all'asciugamano, li stendo sulle sedie ad asciugare difronte alla stufetta elettrica in cucina. Prima però fisso con lo spago (che ho sempre nello zaino) la scatola con gli interruttori, perché penzolava in modo poco rassicurante. Ceno con quanto comperato prima al supermercato. Sposto la stufetta nella camerata. Chiudo i balconi. Dormo con 2 coperte.
2°giorno: domenica 2 ottobre. Da San Juan de Villapañada (Grado) a Salas,
L'alimentazione.
Spirito di adattamento
L'importanza della buona tavola e della pancia piena
Esco dall'albergue ma non vedo frecce gialle né pilastrini (avrei dovuto chiedere informazioni ieri sera) ed allora m'incammino per la statale (ma così non passo per il famoso santuario di Nostra Signora di El Fresno).
La strada è tutta in salita; dopo un po' scollino nell'Alto del Fresno (Alto=Passo) ed inizia la discesona fino al fondovalle (m.86), dove rivedo le frecce gialle, supero il ponte sul fiume e prendo il sentiero sull'argine di sinistra che porta direttamente al monastero de San Salvador di Cornellana, clunyacense, del 1122.. Nel monastero c'è un ottimo albergue (per la chiave si deve chiedere al bar "la Tabernica" di fronte alla banca Cajastur).
Alle ore 13 c'è la messa nel monastero, ho quindi tempo di fare una bella sosta, anche se ho percorso solo 9 km; vado nel bar, poi in pasticceria, quindi mangio il panino del mezzogiorno.
L'alimentazione. Il panino di mezzogiorno consiste effettivamente di un panino (con affettati o formaggio o tonno o carne in scatola), ma c'è anche un contorno (pomodoro o carote crude), acqua o bibita (latte o yogurt liquido o aranciata o coca-cola) e un dessert (mela o banana o arancia). La prima colazione consiste di pane inzuppato in nescafè e latte condensato sciolti in acqua, possibilmente calda. Per la cena invece preferisco andare in trattoria (se non è troppo lontana da dove mi trovo). Durante il giorno poi c'è, spesso, frutta a volontà: basta prenderla dagli alberi! Nello zaino ci sono sempre altre due cose: 1-alcune leggere "barrette-di-pasto-sostitutivo" per situazioni impreviste o di emergenza (che sicuramente prima o poi capitano sempre) e 2-un tubetto di pastiglie effervescenti multivitaminiche (dipende da quello che trovo da mangiare!).
In chiesa c'è un gruppo di una quarantina di spagnoli, con i quali mi intrattengo all'uscita. Sono "amici del Camino" della città di Avilés,. Ogni domenica si muovono in pulmann per percorrere a piedi un pezzetto di Camino, oggi vanno proprio da Cornellana a Salas. Mi incammino nel bosco assieme a loro, all'inizio c'è una salita abbastanza lunga e sono con i primi, poi con la discesa in mezzo ai meli (tutti raccogliamo e mangiamo qualche mela) mi lascio sfilare (loro sono freschi e baldanzosi, e non hanno lo zaino), ma in vista di Salas raggiungo gli ultimi: hanno rallentato perché sono già stanchi!
Una scritta, 500 m prima di Salas, avverte che a 1500 m a sinistra c'è un albergue nella frazione di Godan (utile quando il piccolo albergue di Salas è pieno).
Salas (m.245) è proprio un piccolo bel paese: bella figura fa il castello con l'arco di ingresso e la torre, la chiesa (collegiata di Santa Maria la Mayor) è imponente e prezioso il suo interno (così come lo volle la nobile famiglia Valdès Salas). Ciò sta a significare che anticamente era un paese ricco ed importante.
L'albergue si trova in centro, nel pianterreno dell'Hogar de Jubilados (Focolare o Casa dei Pensionati) ove la barista tiene il registro dei pellegrini ed il sello per la credenziale. La porta è senza chiave, e l'interno è molto freddo e di uno squallore unico. Entrando si sente l'odore di muffa e alle pareti ci sono ragnatele (era meglio se fossi andato nell'albergue di Godan). Difronte alla porta d'ingresso c'è il bagno, è un piccolo buco cieco ma con sorpresa lo vedo pulito! Un corridoio-cunicolo conduce alla camera con 6 letti (3 castelli). E' un po' tutto sottosopra perché stanno sistemando l'impianto dell'acqua calda (così mi laverò con l'acqua fredda). Spalanco porta e finestra per arieggiare. In un cassone trovo una stufetta elettrica arrugginita, senza molta speranza la attacco nella presa e…funziona! Solo che c'è una sola presa ed è vicino alla porta d'ingresso, allora costruisco un traballante riparo verso la porta in modo che il calore venga convogliato nel corridoio e quindi si possa almeno mitigare il rigore del freddo che c'è in camera. La finestra è senza vetri: un grande foglio di plastica rigida trasparente è appoggiato al telaio alla maniera di una scala appoggiata al muro; allora accatastando tavolino e sedie faccio sì che la plastica stia perfettamente verticale addossata alla finestra, in modo da ridurre al minimo gli spifferi. Con sorpresa vedo poi che le coperte sembrano pulite, ed allora mi viene l'idea di chiudere con esse i 4 lati del letto a castello dove dormo: sorrido perché mi sono creato con esse un vero letto a baldacchino! (O è piuttosto un qualcosa che assomiglia ad una tana?)
Come faccio a chiudere la porta? Ma con l'apposito bastone che si trova lì, naturalmente, incastrandolo in una adeguata sconnessione dello sgangherato pavimento!
Anche la Mesòn, nella quale la barista dell'Hogar mi ha consigliato di cenare, è proprio squallida, trasandata, disordinata! Mi siedo di malavoglia. Un vecchiotto che sta mangiando nel tavolo accanto mi dice che è tutto buono, io però non ci credo molto. La signora cuoca-barista-cameriera è sbrigativa e di pochissime parole, ma mi ha effettivamente preparato una cena talmente gustosa e talmente abbondante da sentirmi, alla fine, completamente "riconciliato con la vita"! Potenza della buona tavola e della pancia piena! Ed il tutto per solo 7 €. Ho dormito di gusto!
3°giorno: lunedì 3 ottobre. Da Salas a Tineo, Km 18
Le centrali eoliche. L'eclissi di sole
Altimetria a denti di sega
Negozi chiusi ma... aperti
Parto, c'è una pungente nebbiolina ed è subito salita nell'umido bosco oscuro. Credo che col sole questo tratto di salita, lungo 5 km fino a Porciles, sia veramente molto bello ed appagante, anche se con qualche duro strappo ripidissimo. Quando il sentiero spiana perché si è raggiunta la sommità si vedono vicine lunghe file di pale a vento per le centrali elettriche eoliche, frequentissime in Spagna. Passo per La Espina e mi fermo dentro ad un bar per bere qualcosa di caldo. Quando esco, anche il sole esce! Ora sto meglio. Il Camino qui si snoda su pascoli in falsopiano.
Ad un certo punto mi pare che la mia ombra si stia lentamente…allungando (!) nel terreno e ho l'impressione che stia venendo…la sera, col sole che si affievolisce e l'aria che rinfresca! Guardo l'orologio, sono le 10.30; mi guardo meglio attorno e mi accorgo che c'è una eclissi di sole! Dopo mezz'ora si torna alla luce e al tepore del sole normale.
I saliscendi si susseguono, sono molto accentuati e mi sembra prevalgano le salite. Attraverso Santa Eulalia e dopo un paio di km vedo un grande campo sportivo e la ermita di San Roque (San Rocco) del sec.XIII, edificata dai pellegrini francesi nel loro cammino verso Compostela (la leggenda dice sia stato S.Rocco stesso). Sono a Tineo. In effetti sono alto rispetto al paese, che si sviluppa in discesa sotto i miei piedi.
La tappa è stata breve (seppur molto più dura rispetto alla media di quelle del Camino francés, a causa del profilo altimetrico a denti di sega!), il tempo è bello e non mi sento particolarmente stanco (ho iniziato a camminare il mercoledì di due settimane fa, quindi ho gia superato il "rodaggio"), quindi vorrei continuare ancora. Sono disposto a dormire stanotte anche in qualche albergo privato, pur di continuare. Ma nei bar dove mi rivolgo mi vien risposto che fino a Borres non c'è niente, salvo un camping che però forse non può ospitare chi è sprovvisto di tenda. Non mi resta che fermarmi!
L'albergue è nuovo, bello, inondato dal sole pomeridiano. Seguendo quanto scritto sulla porta, vado a prendere la chiave al bar Don Miguel (registro e sello sono invece nell'albergue). Visto che c'è un bel sole faccio il "bucato settimanale", cioè oltre al quotidiano trio maglietta- mutande-calzetti lavo anche l'asciugamano, il pigiama, le magliette-da-sopra, le mezze maniche, il berretto. Dopo mi distendo per il necessario descanso (=riposo), quindi esco e visito il paese.
Tineo mi piace e meriterebbe tornarci! Si trova a 685 m di altezza. E' tanto ben disposto sul fianco del monte ed alto sull'altopiano circostante, che mi fa venire in mente nientemeno che Monaco-Montecarlo con le tre strade "Alta, Media e Bassa Corniche" disposte su tre piani sovrastanti, ed il suo mare su cui si affaccia! Un gruppo di donne appartenente all'associazione "Donne di Tineo" sta affrescando un muro di contenimento stradale in cemento. Di buon gusto trovo le opere di arredo urbano recente. La parte antica, con la chiesa di San Pedro, facente parte dell'antico convento di san Francesco del Monte, e l'annesso Museo di Arte Sacra di Tineo, è simpatica.
Una signora, cui avevo chiesto dove si trova un negozio di alimentari, mi dice che anche lei ha fatto il Camino di Santiago, ma quello francés, "cioè quello più in basso, non questo Primitivo, perché questo è troppo duro per me"! Il panificio è chiuso, ma mi dicono che è …aperto: basta suonare il campanello di casa che ti vengono a servire (così si usa da queste parti).
Alle 19,30 vado a messa e poi, alle 20,30, a cena nell'unico ristorante aperto: è nell'Hotel Don Miguel. Nel salone siamo solo in due clienti. Non mi piace perché io sono un pellegrino e lui è troppo lussuoso, con tovaglia e tovaglioli di tela e col cameriere che ti versa il vino. Non hanno un menù scritto e non ardisco chiedere i prezzi dei singoli piatti. Ad ogni modo la cena è decisamente ottima e prendo anche dolce e caffè. Pagherò almeno 13-14 €, penso. Mi presentano un conto di 7€! Anche stanotte riposo contento.
4°giorno: martedì 4 ottobre. Da Tineo a Borres, Km 19
Superare sgomento e paura: camminando
Tramonti splendidi e notti stellate
Anche stamattina m'incammino appena il buio inizia a lasciare spazio alla luminosità mattutina. L'inizio è subito su di un sentiero in salita, dapprima ripido, poi si addolcisce un po' e passa vicino ad un recinto di cavalli. Ci sono nuvole basse, fa freddo (uscendo dal paese ho visto un termometro che segnava 7 gradi, ed ora saranno di meno) ed è umido, mi copro bene anche con la mantella impermeabile. Ora il sentiero si inerpica sul fianco della montagna. Sento un dolorino al tendine del pollice destro, mi fermo immediatamente, mi levo scarpa e calzetto, massaggio col gel la parte dolorante, quindi riparto camminando lentamente e prestando attenzione a come metto il piede a terra e a come faccio il movimento del passo in avanti. Dopo 10 minuti ripeto il massaggio col gel. Arrivato al limite dei boschi, esco nella zona dei pascoli, a quota 900, verso l'Alto de Piedratecha. Mi era stato detto che qui il luogo è delizioso ed impressionante per la sua vastità, ma io sono totalmente immerso dentro le nuvole ed inizia a soffiare anche un vento impetuoso, un vento da neve che mi gela guance ed orecchi e mi entra nel collo, allora fisso con ago di sicurezza il cappuccio della mantella al berretto col frontino, ben calcato sulla fronte. Sono preso da un senso di sgomento e di paura; la fantasia parte per la tangente: <<"qui non c'è nessuno, se mi perdo, morirò congelato?">>, mi consolo pensando che essendo coperto con la mantella impermeabile, se indosso tutti gli indumenti che ho e mi infilo pure dentro il sacco a pelo, posso sicuramente stare all'aperto anche a 10 gradi sottozero! Di viveri poi ne ho per un giorno!. Mi rassicura comunque il fatto che per la prima volta le frecce gialle sono tante e ridondanti e che i piastrini sono molto ravvicinati e che il sentiero è ben battuto, quindi molto evidente, quindi…non c'è problema, basta camminare! Camminerò guardando solo per terra! Camminerò parlando ad alta voce, declamando! Camminerò pregando "senza intermissione" (come racconta il pellegrino russo nell'omonimo libro)!
Dopo non so quanto tempo il sentiero scende, ritorna il bosco, un cartello indica che a 500 m c'è il monastero benedettino di Obona fondato nel 781, ma tiro dritto, voglio arrivare al fine tappa il più presto possibile. Ho percorso oltre 8 km di montagna, sono passate quasi 3 ore dalla partenza.
Ad un certo momento il sole inizia a farsi strada tra le nuvole e a conquistare lo spazio. Si rasserena. Nel giro di poco tempo la giornata diventa stupenda! Camino spedito, mi sono tornate le forze!
Attraverso l'ampia vallata, sui 600 m di altezza. La zona è squassata dai grandi lavori per la nuova autostrada. Ecco le frazioni di Villaluz (con l'ermita del Cristo del Soccorro e una delle tante belle e caratteristiche croci di pietra), Vega de Rey, Berrugoso. Sono poche case, disseminate qua e là.
Arrivo a Campiello poco dopo mezzogiorno, c'è il primo negozio di alimentari, compero i viveri e faccio provvista di acqua (perché già a Timeo era scritto che a Borres non c'è niente, neppure un bar e neppure acqua potabile, né nei rubinetti né nelle fontane!). C'è anche un ristorante con stanze (pernottamento 10 €) "Casa Herminia". Se l'avessi saputo, ieri, col bel tempo, sarei arrivato qui ed avrei guadagnato una giornata di tempo! Mi fermo al ristorante, sento il bisogno di un buon pranzo, non del solito panino. La Herminia è la padrona, mi investe di molte attenzioni, mi spiega in modo chiaro che il Camino tra poco si biforca in due rami, che si riuniscono poi a Montefurado ed arrivano all'albergue de La Mesa come fine tappa. Il primo ramo segue il percorso storico, è assolutamente sconsigliato col brutto tempo, sale subito in alta montagna, si snoda lontano da ogni possibile riparo per i primi 24 km, ma è stupendo col bel tempo. Il secondo ramo (che è il percorso moderno, più agevole, da tutti raccomandato) va nel fondovalle, passa per Pola de Allande e per l'albergue de Peñaseita, dove si può fare una tappa intermedia, quindi sale per ricongiungersi al primo. Io pensavo di fare il secondo ma, visto il tempo e consultate le carte, decido di seguire il suo consiglio, anche se mi fanno paura quei 30 km di montagna da solo e lontano da anima viva per ben 24 km. Dormirò quindi a Borres dove da sempre, anche nell'antichità, si trova il prossimo albergue, (che la Herminia sperava che dormissi da lei?).
A Borres (m.650) l'albergue è discosto dal paese (ove peraltro non c'è proprio niente, neppure l'acqua potabile), la chiave si trova dentro una cassettina appesa al muro. Mi sistemo e da lì non mi muovo più. Mangio quello che ho.
Il tramonto è splendido, cala la notte, il cielo limpido luccica di grosse stelle splendenti, la via Lattea è talmente bella che sposto la branda vicino all'ampio finestrone per poterla vedere stando a letto! Sui fianchi delle montagne circostanti qualche piccola luce indica la presenza di qualche casolare; una luce è più arancione delle altre, sarà un fuoco all'aperto.
Sto dormendo, saranno le dieci, quando un gran picchiare sulla porta mi sveglia improvvisamente: si tratta di un tizio della Protezione Civile che ha accompagnato a dormire nell'albergue due ciclisti che l'avevano chiamato in soccorso perché avevano bucato le ruote e si erano persi per strada! Sono due ragazzi di Pontevedra che fanno il Camino primitivo in mountain bike. Ci scambiamo due parole e poi rapidamente ci addormentiamo tutti e tre.
5°giorno: mercoledì 5 ottobre. Da BORRES a La Mesa, Km 30
Uno dei più bei percorsi di montagna
Mosche e mucche
Come al solito mi sveglio sulle sette, è ancora notte ed il cielo stellato incanta ancora. La luce arancione di ierisera si è moltiplicata per tre, capisco che è un incendio sul bosco! I ciclisti dormono.
Il sentiero, secondo lo standard di questo Camino, è subito in salita. Dopo 3 km, in località La Mortera de Villarmilde, ecco la biforcazione. Prendo la destra e continuo a salire.
Non lo so ancora, ma quello che sto per iniziare è uno dei più bei percorsi di montagna che, Dolomiti escluse, abbia mai fatto! Il tracciato del percorso, seguendo fedelmente quello medioevale, si snoda intelligentemente lungo i fianchi della montagna, seguendo le curve di livello in modo che la pendenza sia il più possibilmente costante, così il pellegrino e gli animali da soma possono procedere con passo cadenzato. L'atmosfera è eccezionalmente limpida; il sole splende e riscalda le membra. Il panorama, una volta raggiunta la zona degli alti pascoli, è semplicemente superbo e letteralmente mozzafiato: ampie vallate si distendono intorno a me in modo che lo sguardo può spaziare per 80-100 km e le catene montuose che le dividono sono variamente disposte come le quinte di un immenso teatro. Conto fino a nove catene montuose, quelle vicine hanno vegetazione e rocce dai colori intensi, per quelle lontane i colori sono più sfumati, laggiù in fondo il cielo e la terra si confondono (mi sento il dominatore dell'infinito!). Passo, con un po' di circospezione, in mezzo ad una mandria di mucche, poi ad una di cavalli, poi ancora ad una di mucche; sono osservato da tanti occhi mansueti, ma vitelli e puledri corrono sgroppando verso le madri appena avvertono che mi sto avvicinando. Per un po' cammino sulla dolce cresta delle montagne. Il sentiero però, a causa del disordinato calpestio delle mandrie, del raro percorre dell'uomo e dell'azione erosiva della pioggia e del vento, non si distingue più. Procedo comunque tranquillo, spedito e sicuro perché ogni 30 m c'è un tronco d'albero piantato per terra, alto 1 m, tagliato a fetta di salame, con una freccia gialla dipinta sopra, che indica la direzione da seguire anche se ci fosse la nebbia fitta! Del medioevale Hospital Fonfaraòn (m.1200) resta solo qualche mucchio di pietra. Dopo 4 ore di cammino scorgo molto in basso a sinistra la strada asfaltata che sale verso il passo Alto de la Marta. Dall'altra parte intravedo le vallate che percorrerò domani o dopodomani. Un'altra ora e attraverso la strada sul passo de la Marta. Proseguo per le creste, vado verso l'altro passo, l'Alto o Puerto del Palo, qui arriva la strada statale che sale da Pola de Allande e qui termina l'isolamento totale del percorso.
Nel sentiero tra i due passi incontro prima una coppia (lui svedese, lei americana, vivono a Stoccolma, hanno una casa nelle Baleari, conoscono l'Italia) e poi un tizio (è una guida turistica, è venuto in sopralluogo perché deve accompagnare dei turisti), hanno lasciato camper e auto al passo. Una centrale eolica si staglia nel cielo, con la fila di pale che girano lente, ma un po' sinistre.
Da Puerto del Palo inizia una ripida discesa, a fianco dei tornati della strada. A Montefurado entro in una delle tre case (sono ciò che resta dell'antico Hospital), chiedo di riempire la bottiglia di acqua ormai vuota. Mi viene anche spiegato che per arrivare a Lago il Camino segue un percorso illogico perché prima sale e poi scende da un monte, mentre basta seguire la statale che corre sul fianco del monte mantenendosi sostanzialmente piana. Ringrazio e prendo la statale. Qui mi raggiungono i due ciclisti con i quali ho dormito stanotte, ci scambiamo saluti ed entusiastiche impressioni, poi loro vanno avanti.
Lago (750 m) è solo una località, ma c'è una Mesòn e mi fermo per mangiare. Sono già passate le tre, ma in Spagna questa è ancora un'ora normale di pranzo, dopotutto i ritmi spagnoli sono generalmente spostati di 2 ore rispetto ai nostri, proprio perché ci sono due ore solari di differenza, mentre l'ora legale è la stessa. Mi siedo al tavolo dei due ciclisti, che evidentemente hanno avuto la mia stessa idea di sostare per il pranzo. Chiedo solo una pastasciutta e una coca-cola, mi portano un piatto di portata enorme, saranno due o tre porzioni, con un ricchissimo condimento di carne. Mangio tutto e con un caffè sono 5€. Saluto i ciclisti, loro andranno avanti e non li vedrò più. Il proprietario mi dice che ora il Camino è nettamente migliore della strada, infatti si snoda in dolci saliscendi, guadagnando comunque un centinaio di metri di quota, passando per alcune ariose e ben curate pinete, che ristorano il viandante. A Berducedo (c'è una affitta-camere alla fine del paese) faccio acquisti di viveri, perché dopo non c'è nessun negozio, né bar. Dopo 4,5 km sono a fine tappa: La Mesa (m.853), consta di 5 case con stalle, una rustica chiesa, l'albergue. La chiave è nella toppa, entro ed arieggio. Agitando uno straccio faccio uscire il migliaio di mosche che vi stazionano ronzando. "Ma non serve - fa una donna venuta a darmi il benvenuto - perché qui con le mucche le mosche sono dappertutto". Però per quella notte le mosche rimaste saranno state solo una decina. Un'altra donna viene a chiedermi se ho bisogno di qualcosa, lei è quella che tiene pulito l'albergue. Sono contento che qualcuno venga da me, l'ultima volta è stato 4 giorni fa, a S.Juan de Villapañada, e la prossima volta sarà fra due giorni, a Fonsagrada!
Mangio quello che ho al caldo tepore della stufetta elettrica.
Il tramonto è splendido e dolce, la serata limpida e calma, la notte stellata e, come la precedente, piazzo la branda in modo da vedere la Via Lattea stando a letto.
6°giorno: giovedì 6 ottobre. Da La Mesa a Grandas de Salime, Km 23 .
Salite e discese. Linea d'aria e linea di strada
Nuvole e sole
Da La Mesa salgo (ma è normale, da queste parti all'alba si sale sempre!). Supero il crinale, giungo sulla cresta di Buspol (m.1100), con una piccola cappella che invita ad una sosta e con la lunga fila di pali della centrale eolica (ma le pale sono tutte ferme). Lo sguardo spazia nel cielo terso e sulle cime delle montagne, molto più in basso c'è un mare di nuvole compatte.
Mi immergo, come spesso accade in queste solitarie camminate, nei miei pensieri….
L'aria mattutina è fredda ma talmente asciutta che pur camminando in mezza all'erba alta le scarpe non si bagnano. La discesa è dapprima ripida, poi si addolcisce, quindi si snoda sui ripidi fianchi della montagna. Quasi con ripugnanza vedo che devo entrare dentro le nuvole, vi entro, fa freddo, mi copro, proseguo, scendo verso il fondovalle di quella strettissima valle di origine fluviale, dove le nuvole sembra siano state insaccate a forza e l'erba adesso mi bagna le scarpe. So che devo fare un dislivello di almeno 900 m di discesa e poi di 450-500 m di salita.
Mi immergo ancora di più nei miei pensieri…
Il caldo sole però in breve tempo ha ragione delle nuvole e libera tutto.
Ora vedo chiaramente in basso, sotto ai miei piedi, il grande bacino artificiale "Embalse de Salime" col suo Pantano (=zona umida) ottenuto imbrigliando con una diga il fiume Navia, sopra la diga corre la strada, che dovrò attraversare. In alto, sul versante opposto, vedo Grandas, la cittadina dell'odierno fine tappa, sembra di poterla toccare con mano, in linea d'aria sarà 1 km., ma io dovrò percorrerne circa 18!
Raggiungo la diga (m.150) e risalgo il fianco della montagna opposta seguendo la carretera. Dopo 1 km c'è un hotel isolato su un poggio panoramico al sole, è chiuso, mi fermo per mangiare quello che ho: una pastiglia effervescente multivitaminica e del pane vecchio inzuppato in una tazza di Nescafè solubile, infine succhio un po' di latte condensato dal tubetto. Alle 13 riparto, mancano solo 6 km, e gli ultimi 2 sono sulla vecchia strada dimessa, in un bosco di castagni.
Alle 14.30 arrivo a Grandas de Salime (m.605) pranzo in trattoria (ma devo attendere il mio turno perché c'è gente in attesa). L'albergue è al pian terreno del municipio. La porta è aperta, l'aspetto è squallido e disordinato, sarà una settimana che non fanno pulizie! Con pazienza arieggio, rassetto e metto ordine. Sul libro dei commenti i due ciclisti di Pontevedra, che vi avevano pernottato la notte precedente avevano scritto improperi contro chi lo gestiva. Giro per il paese, la collegiata è l'unica cosa veramente notevole. Dopo aver fatto i quotidiani acquisti ritorno in albergue. Entrando sento una puzza di sudore che prima non c'era, infatti vedo un robusto inglese grondante sudore appena arrivato. Si chiama Mark, è simpatico, esperto di informatica, sa l'italiano, ha seguito dei corsi all'università di Roma, è stato al mare a Rimini, è partito da Oviedo mezza giornata dopo di me ed è passato da Pola de Allande. Declina il mio invito di cenare assieme in trattoria. Quando torno dalla cena su un foglietto è scritto "credimi, nulla di personale, ma ho trovato alloggio in paese" (che non abbia retto allo squallore del luogo?).
Chiudo la porta puntellandola con un bastone e mi metto a dormire.
7°giorno. venerdì 7 ottobre. Da Grandas de Salime a Padròn (Fonsagrada), Km 28 .
Si entra in Galizia.
Segnaletica "bizzarra"
Autoservizio
Una salita, ripida ma breve, conduce a La Farrapa, quindi a Castro dove si trova una graziosa cappella ed un Albergo della Gioventù (a Castro si trovano resti di un insediamento militare romano, come indica il nome). Da qui una lunga camminata di circa 14 km, talvolta ai margini della poco trafficata statale, conduce al valico dell'Alto de Acebo (m.1030), che segna il confine tra il principato delle Asturie e la regione della Galizia. Dal valico, segnato da una trentina di pale per la centrale eolica, scorgo in lontananza una città oltre le vallate e circa alla mia stessa altezza. "Non può essere Fonsagrada - penso - perché mi hanno detto che dall'Acebo in poi il Camino è tutto in discesa", invece era proprio Fonsagrada! Effettivamente il Camino ora è tutto in discesa e si snoda per le varie vallate, attraverso Cabreira, Fonfria, Paradanova. Ma da Paradanova il sentiero deve recuperare quasi tutto il dislivello perso; duro è stato quindi l'arrivo in salita a Fonsagrada, che si erge alta su un bastione roccioso simile a quello di Orvieto!
Constato che nei pilastrini la conchiglia stilizzata che indica la direzione è posizionata esattamente al contrario di quanto accadeva in Asturia. In Galizia infatti non la si deve guardare come fosse una stella cometa, ma bensì come se fosse una mano con le dita aperte nella direzione da seguire! A complicare alquanto la faccenda bisogna dire che non sempre questa regola è stata rispettata da chi ha posato i piastrini stessi, per cui bisogna usare un "sano scetticismo" nel prendere per buona la direzione indicata!
Fonsagrada (m.960) deriva da Fons Sacrata, la sacra fontana la cui acqua fu convertita il latte fresco per i figli della vedova che accolse san Giacomo pellegrino. La città, oltre alla fonte giacobea, conserva una bella chiesa ed anticamente era sede di un famoso hospital per pellegrini. Scopro che qui "Autoservizio" non significa Servizio Auto, bensì supermercato self-service! Il negoziante dell'Autoservicio nel quale faccio acquisti, mi dice che l'albergue si trova due km oltre, nella frazione di Padròn, dove non c'è niente. In 20 minuti ci arrivo (perché è tutta discesa). La porta è tenuta aperta da due grossi sassi, un biglietto sul tavolo dice che "più tardi verrò col sello". Tutto è bello, nuovo e pulito. Ci sono solo stanze da 4 letti, mi sistemo nella prima. Dopo circa un'ora arriva Mark, l'inglese, si sistema nella seconda. Subito dopo arriva l'hospitalero col sello, è della Protezione Civil, la cui caserma è proprio difronte all'albergue. E' gentile e loquace, si lamenta che praticamente non piove da maggio e questo in Galizia è una calamità.
Approfitto del bel sole e dei fili stendibiancheria per fare il "bucato settimanale".
Alla sera ritorno a Fonsagrada (ancora una volta Mark non viene con me); mi ci vuole mezz'ora perché è tutta salita. Alle 20 vado alla messa (c'è molta gente perché c'è un suffragio per qualcuno morto di recente, ma si tratta di una messa-lampo: dura poco più di 15 minuti!), poi a cena, quindi a dormire.
Verso mezzanotte sono svegliato da qualcosa che sembra un terremoto, si tratta dell'arrivo di 14 studenti americani (di cui 2 ragazze) che si trovano in Spagna per studiare la lingua, e che con una guida spagnola iniziano da qui il Camino fino a Santiago, considerato il fatto che hanno vacanza fino al 12 ottobre (che in Spagna è la festa nazionale della Nostra Signora del Pilar e della Scoperta dell'America).
8°giorno: sabato 8 ottobre. Da Fonsagrada a Cadavo, Km 29 .
Pellegrino sì, caminante o trekking no!
Alla fermata dell'autobus. Negozi anonimi
Esco alle 7 e ¾ , buio pesto, prendo la statale (la carretera) perché non mi arrischio andare per il sentiero. Leggera discesa, poi inizia, con andamento ondulato, una continua salita. Dopo 9 km supero Montouto e riprendo il sentiero verso Hospital de Montouto. La salita è ripida fino al valico (m.1050), dove si trovano i resti del vecchio hospital (attivo peraltro fino al sec.XX), recentemente ben restaurati. La discesa successiva è un tratto da non perdere: dolce ed in mezzo al bosco i primi due km, poi il sentiero si fa più ripido e selvaggio per terre di ardesia fino al fondovalle, in località Paradevella (fatti 12 km), ove incrocio la statale e dove le poche case ed il bar sono tutte chiuse e mancano del tutto i segnali sul Camino. Ammiro intanto le numerose pallozas, antiche e caratteristiche case di contadini. Il primo a passare per la strada è un camion, lo fermo ed il gentile camionista mi indica che il Camino sale al passo, ma mi sconsiglia assolutamente di seguirlo: troppo salite e discese e troppe deviazioni, mentre la carretera, nella quale non c'è traffico, è più diretta e sale in modo costante e dolce. Seguo senz'altro il suo consiglio.
Qualche volta il Camino allunga il chilometraggio per non andare sulla strada asfaltata o per vedere un bel panorama o per non attraversare il centro di qualche paese o per passare davanti ad una sperduta eremita o ad un torrione di difesa, e questo è senz'altro logico e gradito per un caminante, un senderista (uno che va per sentieri/ senda), uno che fa trekking, ma è illogico per un peregrino il quale, avendo una meta da raggiungere, punta al percorso più diretto e gradisce anche vedere il centro dei paesi!
Arrivo al valico (c'è un bar), quindi sono ad A Lastra (19 km) che è mezzogiorno. Vedo che la fermata del bus ha tre lati in plexiglas (che riparano dall'aria) ed il tettuccio (che ripara dal sole), inoltre è munita di panca, quindi è un posto ideale per fermarsi a mangiare!
La casa di fronte ha la porta aperta, guardo dentro perché so essere normale da queste parti che i negozi nei paesi possono essere assolutamente anonimi, infatti è un negozio di generi alimentari.
Subito dopo arriva un pellegrino e ci scambiamo informazioni (si chiama Gerard, è tedesco, ha una casa in Toscana per passare l'inverno, quest'anno è partito da Roma, quindi è passato per Genova, Marsiglia, il Canale du Midi, Irun, tutto il Camino della Costa fino a Santiago ed ora sta andando ad Oviedo!).
Arrivano poi gli americani alla spicciolata e tutti trafelati "E' stata dura, vero?" - dicono - (non sono andati per la carretera come me). Alle 13 riparto seguendo sempre il Camino, a tratti su asfalto, a tratti in mezzo al bel bosco e ai prati, la discesa è ondulata fino a Campo de la Matanza (matare=uccidere), ove si racconta sia avvenuta una terribile battaglia fra Alfonso II il Casto e l'esercito islamico. Alle 15 arrivo infine ai 710 m di Cadavo/ Cadabo/ Balera. L'albergue è aperto ed è nuovo e bellissimo, mi sistemo nella stanzetta riservata agli invalidi (anche se l'hospitalero non approva): non riposerei bene nella camerata con i 15 americani che stanno per sopraggiungere!
Il paese di Cadavo ha una cosa speciale: la grande pulizia e l'ordine che regna ovunque, strade e muri delle case compresi, lo faccio notare ad una signora che passa e lei è molto contenta di ciò!
Alle 18.30 sono per strada e mi sento chiamare: è Mark, mi dice che sta per prendere il bus per Lugo, ove starà 2 giorni (è stanco e si vuol riposare? non gli piacciono gli americani? vuole vedere comodamente la partita di calcio? vuole godersi la festa che c'è a Lugo per il santo patrono?).
Dopo la messa, seduto in una panca del portico della chiesa rivolto a ovest, mi godo il calar del sole tra le montagne e lo stupendo tramonto che si colora di rosso e poi di rosa e poi di turchinoturchino, vi rimango finché diventa buio pesto, scambiando qualche impressione con una ragazza americana che si è seduta nell'altra panca per scrivere il suo diario.
Ceno al ristorante, al lume di candela, perché è saltata la luce elettrica in tutto il paese.
9°giorno: domenica 9 ottobre. Da Cadavo a Lugo, km 31 .
Essere compagni e/o accompagnare
Lugo: la muraglia, la cattedrale, la festa
Inizio a camminare con gli americani. Insieme andiamo per i 6 km della forte salita che porta agli 840 metri dell'Alto de la Baqueriza/ Vaqueriza, da dove si gode una ulteriore magnifica vista sulle vallate circostanti. Nella discesa, in mezzo alle pinete, i primi accelerano il passo ed io resto col gruppetto degli ultimi. Le montagne sono finite e si procede gradevolmente lungo il fondovalle. Bella è la chiesa di Vilabade, meta di pellegrinaggi. A Castroverde (m.540) mi fermo prima in un bar e poi a raccogliere le more, gli altri vanno avanti. Al cruceiro (=croce in pietra) de Lalìn il gruppetto degli ultimi è fermo, mi offrono un po' di cotognata che hanno in una mastelletta, accetto e proseguo. A mezzogiorno mangio il solito panino presso una garrula fontana e poi mi distendo all'ombra di una pergola d'uva (e così il gruppetto mi risupera). Un paio d'ore più tardi raggiungo uno dei ragazzi americani, è dolorante per le vesciche ai piedi ed i suoi compagni hanno proseguito. Lo rincuoro, lo aspetto, lo accompagno fino a Lugo, continua a chiamarmi "amico" e nei suoi occhi vedo riconoscenza.
A Lugo (m.475) il Camino entra dalla Porta Toledana o di San Pietro, subito a destra c'è l'albergue (nuovo del 2003) con l'hospitalero fisso (non accadeva da Oviedo). L'hospitalero mi fornisce utili e dettagliate spiegazioni e cartine sui possibili itinerari per Santiago. Così scelgo di allungare il mio Camino di un giorno per andare nel famoso monastero cistercense galiziano di Sobrado do Monxes (=Monaci), che coincide con l'ultima tappa del Camino del Norte e che mi permette di percorrere il meno possibile sul Camino francès (che già conosco), inoltre evito di arrivare a Santiago nella festa del 12 ottobre (c'è sempre troppa gente per i miei gusti).
Nell'albergue i miei 20 compagni di camerata sono 1-Jurghen, tedesco (l'anno scorso ha fatto la Via della Plata e adesso ha fatto Finisterre e Tuy-Santiago), 2-un madrileno (stava facendo il Camino primitivo, "più duro della via della Plata", ha problemi alle gambe, sta tornando a casa, a Natale riprenderà il Camino interrotto e giungerà fino a Santiago), 3-un giovane tedesco di Colonia (è in ferie, è stato nel monastero di San Turibio di Covadonga sul Pico de Europa, ha dovuto star fermo tre giorni a Villaviciosa per una tendinite), 4-una giovane coppia (lei ha una gamba immobilizzata), 4-gli americani (stavolta sono molto silenziosi, che sia la stanchezza?).
Lugo (da Lucus Augusti) era la più importante ed antica città romana in Galizia, è tuttora circondata da imponenti mura romane del sec.III. Con sorpresa scopro che sono fatte come la Grande Muraglia Cinese ed il cammino di ronda ha la stessa larghezza, ed è percorso da tanta gente. La piazza del Campo e la Calle Mayor servono come anticamera alla cattedrale (dove sono andato alla messa domenicale). La cattedrale è del 1129, e vi si venera in forma permanente il Ss.Sacramento ininterrottamente fin dal sec.XII e dove si deve ammirare la cappella della Nostra Signora "dagli Occhi Grandi" ed il retablo del sec.XVI; all'esterno c'è scolpito un Cristo Giudice-Pantocratore simile a quello di Carrion de los Condes.
Nei pressi della cattedrale c'è il Tempio de Vilar de Domas, che fu casa capitolare dei Cavalieri di Santiago dal 1184, quando l'Ordine decise di ripulire dai banditi l'ultimo tratto del camino di Santiago.
A Lugo in questi giorni c'è la grande festa del patrono San Froilan, e tutti gli abitanti sono in piazza, mi immergo nella immensa folla festante. Secondo l'uso spagnolo i canti e i balli si protraggono durante tutta la notte e anche sotto le nostre finestre (visto che l'albergue è in centro), col risultato che non ho potuto riposare!
10°giorno: lunedì 10 ottobre. Da Lugo a Friol, Km 26 .
A 100 km si sente la fine
Ospitalità privata a buon mercato
Stamattina piove, ma è una pioggia leggera! Mi copro convenientemente e parto. Esco dalla città dalla Porta di Santiago, attraverso il rio (fiume) Miño sul ponte romano e ammiro i bagni termali della città e il centro degli sport acquatici sul fiume. Mi dirigo a San Lazaro e subito dopo la ermita sono a un bivio del Camino, a sinistra si va a Palas de Rey e Mellide, ma io proseguo a destra per Sobrado.
Mancano ancora oltre 100 km per Santiago, ma io mi sento come ormai già arrivato!
I primi 8 km sono di strade secondarie tutte asfaltate e dal traffico quasi inesistente Dopo, mentre continua a piovere in modo intermittente, seguo la carretera provinciale 232 Lugo-Friol fino alla cittadina di Friol. Qui, mi aveva spiegato l'hospitalero di Lugo, non ci sono albergue, ma la Pension Casa Benigno accoglie pellegrini (camera con bagno a 7,5 €!).
La Pension non ha alcuna insegna, ma basta chiedere informazioni a chiunque! Pranzo e cena (7 €) nello stesso ristorante della Pension. C'è la televisione accesa, ricordo due cose: 1-il tempo è in peggioramento e fra due giorno migliorerà; 2-"acqua, mangiare, strade e sanità" sono le promesse dei candidati presidenziali in Liberia.
Fuori piove sempre di più.
11°giorno. martedì 11 ottobre. Da Friol a Sobrado do Monxes, Km 26
Un totale di 26 km di pioggia
Il più grande monastero della Galizia
Diluvia! Non mi va di partire col diluvio! Aspetto fino a quando la pioggia avrà una intensità accettabile. Ciò avviene verso le 9.30. Per tutto il giorno continuerà a piovere, in modo più o meno intenso: saranno circa 26 km di pioggia!
Il Camino si snoda sempre su strade secondarie asfaltate, così almeno non mi infango più di tanto. Per mangiare mi riparo sotto la pensilina di una fermata del bus, in quel mentre arriva il ragazzo tedesco di Colonia, conosciuto nell'albergue di Lugo. Dopo poche parole ci rifocilliamo e ci scambiamo i viveri: lui mi dà un pezzo di cioccolato, io gli dò un pezzo di formaggio.
Io sono stanco di seguire le tortuosità delle stradine di campagna e punto decisamente alla carrettera Luogo-Sobrado, lui invece prosegue per la campagna, ci rivedremo davanti al monastero (dove dobbiamo aspettare le 17, che è l'ora di apertura, però nell'attesa andiamo assieme al bar del paese e a far acquisti al supermercato).
I monaci oltre all'ospitalità turistica (a pagamento) hanno anche ospitalità pellegrina (gratuita): due camerate su due piani, con servizio cucina. Ci sistemiamo nel piano superiore perché ci sembra meno umido. Attrezzo un capace stenditoio sopra la stufetta elettrica, perché abbiamo molte cose da asciugare. Poco dopo arriva un gruppo di una ventina di ragazzini con un paio di giovani sacerdoti, sono di un paese vicino, stanno fuori casa solo questa notte (domani è la festa nazionale) ed è la loro prima visita ad un monastero, si sistemano nel piano inferiore, sono rispettosissimi, abbassano la voce ogni volta che passiamo vicino a loro.
Io ed il tedesco visitiamo la grande chiesa monastica medioevale, quindi andiamo con i 28 monaci ai vesperi e alla messa e alla compieta. Ceniamo assieme in una vicina casa rural. L'indomani le nostre strade si divideranno perché lui andrà a Palas de Rey ed io ad Arzùa.
12°giorno: mercoledì 12 ottobre. Da Sobrado do Monxes a Arzua, km 25
Un comportamento degli automobilisti
Lavadora e secadora
Ormai la perturbazione atmosferica è passata e non piove più. Cammino spedito, il percorso è pianeggiante con prevalenza di leggere discese. Passo per paesi in festa, in uno mi fermo per ascoltare la banda, in un altro per vedere danze folcloristiche, c'è però anche chi lavora nei campi o segue le pecore.
Dopo Boimorto c'è la deviazione a destra per Santa Irene, ma io vado diritto per Arzùa.
Oggi il percorso si svolge sempre su strade asfaltate secondarie con pochissimo traffico, io cammino sempre sulla sinistra. Vi sono molti rettilinei lunghi chilometri, ove naturalmente gli autisti che mi vengono incontro mi vedono da molto lontano. Alcuni mi lasciano tutto lo spazio possibile, mettendosi completamente sulla sinistra della strada e sfrecciano via veloci, altri magari rallentano un poco ma mantengono la loro destra il più possibile, anche se non c'è nessuno all'orizzonte, per cui quasi mi sfiorano! I primi sono uomini, i secondi sono donne! (Prima d'ora non c'avevo mai fatto caso).
Nell'albergue di Arzùa (m.388) c'è il consueto pienone riscontrabile ovunque nel Camino Francés. Arrivo appena in tempo per occupare il penultimo dei 42 letti a disposizione, dopo di me alcuni pellegrini dormiranno in cucina su di un materassino da palestra, altri andranno a dormire in qualche hostal od hotel del paese.
L'albergue è dotato di due lavadoras (lavatrici) ed anche di due secadoras (essiccatrici per panni) per cui posso fare il "bucato a mano settimanale", per la prima volta lavo anche il pile ed il berretto, e con una secadora asciugo tutto in breve tempo.
13°giorno: giovedì 13 ottobre. Da Arzua a Santiago-Monte-Gozo, km 35
Il fiume umano a Santiago
Il Camino come metafora della vita
Questo tratto lo conosco bene: è la quarta volta che lo percorro! Si inoltra fra prati, roveri ed eucalipti dall'intenso profumo. Mi diverto a descrivere a me stesso quello che sto per vedere! Non cammino più in solitaria: davanti e dietro di me ci sono sempre dei pellegrini a piedi e ogni tanto sono superato da pellegrini in bicicletta.
Mi sento parte del fiume umano che da oltre mille anni va a Santiago!
Passo così per Santa Irene, Arca-O Pino, Lavacolla (dove gli antichi pellegrini si lavavano prima di entrare in città), supero la sede della TV Galiega, salgo sulla piccola elevazione del Monte de Gozo (=del Gaudio) (m.380), visito la Cappella di San Marco.
Non mi piace arrivare alla tomba dell'apostolo stanco, sudato e di sera; bensì fresco di forze, pulito e di buon mattino.
Mi fermo quindi nell'albergue di Monte do Gozo, anche se assomiglia ad un villaggio turistico. Ma prima di procedere alle quotidiane incombenze, faccio un salto in centro città (col bus) per prenotare il viaggio di dopodomani da Santiago a Navarrete (nella Rioja), dove per 15 giorni presterò il mio servizio di hospitalero volontario nel locale albergue.
In questo modo, facendo l'hospitalero, mi sembra di "dare qualcosa" al Camino, visto che da "lui", dal Camino, ho ricevuto tanto in questi ultimi 5 anni!
Il Camino infatti è una metafora della vita e a percorrerlo mi ha fatto bene sia al corpo che allo spirito:
1. al corpo, cioè al tono e alla potenza muscolare, all'attività cardiaca, all'ossigenazione e alla circolazione sanguigna, all'apparato digestivo, ecc.ecc.)
2. allo spirito, nei suoi variegati aspetti afferenti alla ragione, al sentimento, all'istinto e facendo sperimentare concretamente quelle grandi virtù che sono la temperanza, la fortezza, la carità, la prudenza, la speranza, la giustizia, la fede.
Ma per spiegare tutto ciò (che dopotutto ritengo l'unica cosa veramente importante del Camino) dovrei essere uno scrittore e mi ci vorrebbe un libro intero!
Ultimo giorno: venerdì 14 ottobre.Da Santiago-Monte-Gozo a Santiago, km 6
Alla tomba del Santo.
Scendo nel quartiere di San Lazaro (antico lazzaretto), percorro la Calle do Francos, attraverso la Porta del Pellegrino ed entro nel casco antiguo di Santiago (m.260), quindi vado nella Cattedrale, alla Tomba dell'Apostolo, sono tutto pulito, fresco e gioioso.
Passo per l'Oficina del Peregrino per ricevere la Compostela, l'attestazione (da parte del Capitolo della Cattedrale) dell'avvenuto pellegrinaggio.
Nella piazza dell'Obradorio dò uno sguardo all'Hostal dei re Cattolici (sec.XV) e al palazzo Xelmirez (sec.XII-XIII), poi ammiro quella perla che è il Portico della Gloria (sec.XII), stupendo portale romanico nascosto dalla grande sovrastruttura barocca (che non mi piace granché).
Alle 11.30 vado a prendere posto nella Cattedrale per assistere alla messa del pellegrino delle ore 12. Il celebrante dirà tra l'altro che, tra i tanti pellegrini, c'è "un pellegrino italiano partito da Irùn".
Per il pranzo contavo di andare da Manolo, in piazza Cervantes, ma è chiuso, per cui dirotto a sinistra in una piccola vicina trattoria economica (6 €), che già conoscevo, gestita da due anziani coniugi.
Mi dirigo infine all'albergue privato Acquario, ove non c'ero mai stato. Speravo fosse migliore degli enormi stanzoni con i letti tutti bassi del Seminario, ma i letti a castello e lo stile new-age (sia dell'arredamento che delle ininterrotte musiche di sottofondo) mi fanno preferire ancora il Seminario. Sto riposando in branda quando sento parlare italiano: sono arrivate due pellegrine di Limone sul Garda (una è claudicante per una tendinite). Ovviamente fraternizziamo, ci scambiamo informazioni ed emozioni, poi andiamo assieme nella rustica ed ottima pulperia "Cuatro" presso la Porta del Pellegrino, ovviamente mangiamo il pulpo alla galiega.
Domattina usciremo assieme, loro andranno alla tomba del Santo e poi torneranno in Italia, io partirò per Navarrete.
________________ Per quest'anno il Camino è finito! _________________